GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] (è del 1898-99 la donazione dell'isola di Aci e dei sette scogli davanti ad Acitrezza, che da generazioni decennio di L. G. (1880-1890). Alla ricerca di improbabili equilibri: la città, il territorio, in La prefettura di Roma (1871-1946), a cura di M ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] che l'anno precedente avevano creato sette bargelli - uno per sestiere abate di S. Andrea dell'Isola presso Costacciaro che ciascuno reclamava ibid., XI, 5, pp. 163 s., 170; Codice diplomatico dellacittà di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, p ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] la presenza del proprio patrimonio nell’isola. Sostennero finanziariamente i Savoia e nella storia della famiglia, per la collaborazione durata sette giorni alla dell’archivio della famiglia Villamarina sono in: Archivio storico dellacittà ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] raggiungendola nell’isola di Aix si stavano concentrando le sette latomiche e carbonare. Capobattaglione era giunto nella città piemontese con Pier offerti agli italiani da G.B. C. capitano delle truppe lombarde durante le campagne 1848-1849, Torino ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] Giovane cadetto di una numerosa famiglia (sette fratelli maschi e tre femmine), riuscì a ricondurre all'obbedienza vaste zone dell'isola. Forte di questo parziale successo, il per i Fregoso e la città era direttamente minacciata dal ritorno dei ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] decennio successivo, se si eccettua un'isolata notizia del 15 nov. 1280, giorno era personaggio ben noto anche al di fuori della propria città.
Il disegno d'installare il nipote ( decisione giunse nel dicembre 1314, sette mesi dopo l'ultimo incarico ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] la flotta, nel marzo 1373 vennero inviate contro Cipro sette galee al comando del C., il quale aveva l' isola al comando del Fregoso: il suo apporto risultò determinante per l'espugnazione dellacittà ed i patroni delle galee, con il consenso dell ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] il B. poté ottenere dalla Chiesa mantovana l'investitura dell'isola di Suzzara. Nel 1290-91 comunque il vescovo di dalla città, di recarsi a Fortnigosa e di restarvi fino ad altro ordine. Ma, disubbidendo agli ordiiù paterni, il 29 sett. 1291 ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] enormi perdite" e "il nessun utile dell'Erario" cui era andata incontro l'isola, ma anche il "dolo" con cui Catalano, L'Aquila 1940.
Fonti e Bibl.: Palermo, Bibl. naz., Fondo Amari, sette lettere a M. Amari, dal 1843 al 1863; Ibid., Bibl. comunale, ms ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] , con la minaccia della rovina economica dellacittà), si fecero apertamente (un attacco di artiglieria della guarnigione francese alle isole Hières, una tempesta con sposata il 25 nov. 1621, aveva avuto sette figli, ma ben quattro (Giacomo, Aurelia, ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...