FACCHINI, Elia (in cinese Lei T'ijen)
Fortunato Margiotti
Nacque a Reno Centese (Ferrara) da Francesco e Marianna Guaraldi il 2 luglio 1839. Al battesimo gli fu imposto il nome di Giuseppe Pietro. Compiuti [...] di S. Bartolomeo all'Isola Tiberina; vi frequentò un corso Nel secondo sinodo, celebrato nella stessa città dal 31 ottobre al 15 nov dell'Ordine dei frati minori, SK 542, 381; un'altra autogr. e sette in copia a Bologna, Arch. provinciale dell'Ordine ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo)
Bruno Signorelli
Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] .
Progettò un ampio palazzo disposto su sette piani verso valle e su quattro verso suo impianto. Nell'isola si occupò inoltre di ., Mss. Storia patria, 579: G. A. Borla, Mem. istor. dellacittà di Chivasso, p. 135; G. Casalis, Diz. geografico ... di S ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] sette dei quali, recanti la sua nota di possesso, sono conservati presso la Biblioteca Vaticana. Questi ultimi rappresentano forse solo una parte, probabilmente limitata, della la sua isola: certo il tono della nota lo ad Ancona, città che intratteneva ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...