VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] Asiago e a sud l''isola' dei Colli Berici, spingendosi fino Trenta ciò si tradusse nel traghettamento dellacittà entro la sfera di egemonia padovana ambiente, popolazione, poteri, in Storia dell'Altipiano dei sette comuni, I, Territorio e istituzioni ...
Leggi Tutto
Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] delle principali rotte di navigazione del Mediterraneo orientale.
La civiltà minoica è testimoniata dalla realizzazione di città (il poeta Omero disse che l'isola aveva 100 città il tributo espiatorio di sette fanciulli e sette fanciulle ateniesi.
Ma ...
Leggi Tutto
Rodi
Roberto Bartoloni
L’isola del Colosso
Le testimonianze letterarie e archeologiche relative alla storia dell’antica Rodi, isola posta nel Mar Egeo, assai più vicina all’Asia Minore che alla Grecia, [...] in un’unica città-Stato. Questo fecero i Rodioti fondando sulla punta settentrionale dell’isola una città che fu chiamata famoso Colosso, che nell’antichità fu classificato come una dellesette meraviglie del mondo.
Attraverso le opere rimaste, però ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] piazza delleSette Vie, isolato al centro del monastero. Le soluzioni spaziali e architettoniche dei monasteri extraurbani si ritrovano, soprattutto in epoca medio- e tardobizantina, riproposte quasi immutate nei monasteri urbani delle grandi città ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] isolate. Le presenze cristiane, che già nel corso della Tarda Antichità avevano connotato l'immediato suburbio delle principali città , 101 (1978), pp. 17-34; R. Comba - A.A. Settia (edd.), Castelli. Storia e Archeologia. Atti del Convegno (Cuneo, 6-8 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] dellecittàdella tetrapoli. Questa griglia di strade determina 68 isolati, di cui 8 formano l'agorà; la città si di queste città, un bell'esempio è costituito da Damasco. La città, cinta dalle mura lungo cui erano sette porte, delle quali resta ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dell'elevato, la ricchezza della decorazione figurata fecero sì che venisse considerato una dellesette non è un esempio isolato: i precedenti vanno città arcaica sulla Patela, in La transizione dal miceneo all'alto arcaismo. Dal palazzo alla città. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] epoca del suo massimo sviluppo, la città ha sempre occupato meno della metà dell’isola, la parte restante era suddivisa in e ovest da un pronao aperto, fornito a ovest di sette pilastri di forma ottagonale. Nella parte centrale del cortile si trovano ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] per sette anni consecutivi (367-361 a.C.), che favorì un periodo di ripresa dellecittà magno isolati modulari, che prevedeva anche una ripartizione funzionale delle aree dellacittà.
Ogni colonia necessitava per la sussistenza dei suoi abitanti della ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] suddiviso in sette livelli, dal ME I al ME III). Lerna VI appartiene ormai al TE I.
Lo strato di distruzione della “città” più allo stesso episodio vulcanico, appare il sito di Trianda nell’isola di Rodi, i cui livelli occupano varie fasi del BT ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...