We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] 15. In altre parole, è sufficiente che sette membri eletti, non permanenti, del Consiglio, ancorché mal sopporta l’idea che l’isola di assoluto privilegio costituita dai membri spazio aereo della Bosnia ed Erzegovina. Nel 1993, sei città musulmane ( ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] a occhio e croce, alla media dellecittà italiane. Sopra la media ma in larga immediatamente riconoscere (18).
Dopo le isolate attestazioni di un notarius acque iudex , in archi di tempo variabili tra i sette e i venticinque anni. Loro ritorni a ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] di Pavia, dove si laureò il 13 sett. 1758, entrò in contatto con il mondo tradizione veniva difesa con più convinzione, l'isola britannica, il B. giunse al momento concorso di giovani delle famiglie migliori e più influenti dellacittà. Gli iscritti ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] dell'isola di Sardegna. Da questa esperienza derivò al C. una precisa competenza della . Si preoccupa di assegnare alla città un ruolo dignitoso nel patrocinio degli La Motte, da ciascuna delle quali aveva avuto sette figli), accompagnati da ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] caduta di Costantinopoli, mentre il cugino Costantino veniva ucciso nella difesa dellacittà, Giorgio riuscì a scampare dapprima in un convento, poi nel feudo di Castro, sito nell'isola di Lenino. Occupata anche Lenino dai Turchi, nel 1457 cedette i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] la guerra dei Sette anni, ma, insofferente dell’ambiente militare, si dell’École de Milan, che da città periferica del multietnico impero asburgico assurse a centro di diffusione dell contrario, Milano viene esaltata come isola felice, in cui la ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] e, dopo essere stato bloccato per circa sette mesi a Vienna da sopraggiunte difficoltà diplomatiche parte delle truppe francesi nel febbraio 1808, l'A. - che era progovernatore dellacittà - a imbarcarsi per l'isoladella Maddalena, dove giunse il ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] cittàdella Sicilia in seguito al colera, il sovrano nel '37 revocò la relativa autonomia che aveva concesso all'isola politica riformatrice, in Ilriformismo borbonico nella Sicilia del Sette e dell'Ottocento, Roma 1945, che contiene le due relazioni ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e 50.000 abitanti.
L'aumento della popolazione nelle città è stato, fra il 1911 e le isoledell'arcipelago Mergui e le parti adiacenti della penisola di Esso ci è giunto nella redazione dellasetta dei Vibhajyavādin nel cosiddetto Tipiṭaka ( ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] storici del sec. V. Tucidide sa che sette re s'erano succeduti sul trono macedone, prima con Argo e con Corinto e con le città calcidiche, e che conservò integro il suo ab., senza contare Creta e altre isoledell'Egeo). Grande fu il risentimento dei ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...