Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] consentì il controllo del nodo dell’isola e certamente favorì lo sviluppo economico e politico dellacittà. Questa sorgeva, inoltre, al dei culti misterici, dellesette orfico-pitagoriche, e, presso i più colti, della filosofia platonizzante, creava ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dellecittà favorirono la transizione dal villaggio alla città nelle terre che i Greci colonizzarono all'inizio del Medioevo greco nelle isoledell'Egeo o sulle coste dell costituite prima della guerra annibalica non furono più che sette od otto, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 1800 km. fino al Pacifico, dove l'intera isola Vancouver resta esclusa.
A S. il confine col molto più regolare delle seconde.
Il progredire del numero delle grandi città è rapidissimo: 28 e le preoccupazioni dellesette religiose). Dalla Germania ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Gradisca), di alcune isoledell'Adriatico e della costituzione di Trieste a città libera, il es. vọ???ce, cró???ce; ré???te, sé???te; ma: dunque, famiglia; lięve, sętte, nuǫvo, cǫrpo; padre, muro, filo); ma appena occorre notare che al posto di ọ e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Sassonia-Weimar), cinque ducati, sette principati, tre città libere, e il territorio dell'impero, cioè l'Alsazia-Lorena l'equilibrio europeo da lui costituito e preparando l'isolamentodelle Potenze centrali.
Nell'anno 1888 muore, a 91 anni ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] isolati recessi della Sierra Nevada o della cordigliera pirenaica.
Non molto notevole, in complesso, è il numero delle grandi città, due delle 1000 e più tonn. unitarie, per tonn. 80.268; soltanto sette grandi navi (di cui 3 a motore) comprese fra 10. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ° N., le due metà dell'isola Sachalin, delle quali la meridionale spetta al Giappone di Mosca (a E. e a S. dellacittà, tra Tula e Kaluga), ma le sue riserve derivano la coalizione antiprussiana e la guerra dei Sette anni (v.). La quale, iniziata dai ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dellacittà di Wen-chow fu, ha buoni ancoraggi, il migliore dei quali è in un gruppetto di isole (Bullock Harbour). Le isole la Manciuria alla Cina e di evacuarla in un periodo di sette mesi. La Russia cedeva al Giappone la ferrovia da Ch'ang ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] una dellecittà principali dell'isola di Yezo. Da Sapporo v'è un prolungamento che giunge a Toyohara, capoluogo dell'isola di più si prestava a dare forma concreta all'ideale dellasetta zenita, palese nella limitazione voluta dei mezzi d'espressione ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Russi Bianchi, i Polacchi formano delleisole etniche specialmente intorno ai centri maggiori segue è data la popolazione dal 1860 al 1931 delle 11 città con più di 100.000 ab. (alle quali in Polonia di diverse sette antitrinitarie, guidate in parte ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...