GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] molto solido con questa zona dellacittà. In nessuna delle carte finora rinvenute si indica agosto e morì il 14 sett. 1523, risiedendo quindi in città poco più di un anno suburbana edificata su un'isola al limitare della cinta muraria, partendo dalle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] alle quali il papa proibì di lasciare la città e la loro casa. Inoltre furono emessi pare che egli auspicasse la cessazione dell'attività nell'isola.
Come si è già accennato complesso il C. lavorò intensamente nei sette anni in cui ricoprì la carica di ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] da una visita solenne di Ercole alla città lagunare, e del grande corteggio fece un'impresa disperata nell'isoladella maga Fallerina. A questo , G. Albini, M. M. B., in Nuova Antologia, il sett. 1895, pp. 39 ss.; M. Ruta, L'amore nella lirica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] il corteo passava per le vie dellacittà, il crollo di un muro investi del defunto pontefice anagnino. Il 13 sett. 1309 C. V citò alcuni accusatori stati consultati, e bruciati subito dopo su una isoladella Senna.
Mentre C. V e Filippo discutevano ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] . in una posizione isolata e pericolosa, dalla 9, f. 17r; C. Tolomei, Dele lettere... libri sette, Venezia, G. Giolito de Ferrari, 1547, cc. 56r-v s.; Corrispondenza Giovanni della Casa Carlo Gualteruzzi, a cura di O. Moroni, Città del Vaticano 1986, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] energia, riorganizzando le difese dellacittà in vista di un assedio dopo si incontrò col duca presso Ostia, sull'Isola Sacra, in mezzo al Tevere. L'incontro, aveva avuto alleandosi con Enrico II. Il 21 sett. 1557 il C. fu nominato legato per la ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] che a loro volta guardano l’isola. Cercando Anna, Sandro e , famoso anche per la sequenza finale di sette minuti girata con una macchina da presa montata in occasione del conferimento della cittadinanza onorararia dellacittà di Ferrara ad A. ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] in Morea e qualche terra nell'isola di Cipro; ma del ducato ne prese le difese, scrivendo, il 19 sett. 1344, una lettera alla Signoria e chiedendo Regno di Napoli: G. B. Cantarelli, Monografia storica dellacittà di Lecce, Lecce 1885, pp. 73 s.; G ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] tre castelli di San Martino, Isola, Pomponesco. "Vera iattura", per risulta in una lettera a lui del 30 sett. 1587 del G., il G. è Tasso…, Bern 1951, ad indicem; F. Amadei, Cronaca universale dellacittà di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] nei confronti dellasetta era ambivalente, frutto della sua complessa personalità e ricongiungendosi alla moglie già in città dal 27 dicembre per ottemperare al decreto disprezzare aspramente la popolazione dell'isola ("Aucune race humaine n ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...