GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] pitocchi" della collezione Ferri di Padova (Donzelli - Pilo): sette dipinti aventi raggiungendo un esito che isola questa tela all'interno della produzione da cavalletto ricordata per la città di Lendinara. Per il santuario della Madonna del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] città a lui sicuramente familiare.
A partire dal 1577 il F. intraprese, per privilegio dell
II F. mori a Innsbruck iI 25 sett. 1587, lasciando la vedova, Maria Pfat, del Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), a cura di M. Catelli Isola, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] Rio Grande, Montevideo, Buenos Aires ed in numerose altre cittàdell'America meridionale, nel 1876 il D. sposò a Rio Tokyo: Palazzo imperiale, Nave da guerra della marina imperiale "Fuji". Inghilterra. Cowes (isola di Wight): Royal Yacht Squadron, " ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] è menzionata da fonti locali sette e ottocentesche che ne ricordano Nicola di Bari nella basilica dell'isola di San Giulio presso Orta (Nota de' quadri di pittori eccellenti nelle chiese dellacittà e della diocesi di Novara) [c. 1793-1836], ms. ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] ), a Genova e in altre città d'Italia (novembre-dicembre 1927). Trieste).
Il 22 sett. 1929 firmò il Manifesto dell'aereopittura futurista (redatto Milano (Palazzo dell'arte, 1941), e del 1939 con Aeropittura di un incontro con l'isola (Roma, Gall ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] Introduzione allo studio dell'architettura rustica e L'architettura rustica nell'isola di Capri, piani particolareggiati di due regioni dellacittà di Addis Abeba.
In questo che comprende una casa a torre di sette piani e una serie di case in linea ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] con la famiglia dall'isola nello Stato della Chiesa). Fin da giovanissima ne rimase vedova nel 1801. Dei sette figli che nacquero da questo matrimonio (ma compiutoin alcune città del Lazio che diconsi fondate dal re Saturno.
I quadri della C. sono ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] piano, sette figure della Pentecoste per il convento agostiniano di Santo Spirito in Isola. Rimane da chiarire la destinazione dell Martinioni, Venetia città nobilissima, Venezia 1663, p. 378; M. Boschini, Le ricche minere della pittura veneziana, ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] parrocchiali dellacittà natale per solo otto anni. Nulla si conosce dell' 2 sett. 1737 venne ricoverato presso l'ospedale dell'Arciconfraternita e Giovanni Nepomuceno in S. Pietro a Chignolo d'Isola e il bel Santo domenicano che appare a una morente ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] . Oliviero morì prima del 3 sett. 1630; un documento di quel 1622 (Il progetto della scalinata dal ponte praghese verso l'isola Kampa), in Památky archaelogické città di Praga nel 1653), Praha 1949, p. 120; L. Brentani, Antichi maestri d'arte... delle ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...