LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] delleSette in Latium, 2 (1985), pp. 5-12; S. Cecilia: I. Biddittu, artt. citt.; S. Gatti, in AL, 7 (1985), pp. 106-08; 8 (1987), pp ibid., 3 (1980), pp. 228-31; 5 (1983), pp. 170-75; Isola Sacra, S. Ippolito: P. Testini, in Rend. Pont. Acc., 51-52 ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] sette e ottocenteschi, entrati nelle raccolte molte volte per acquisto.
Di fronte al patrimonio enorme delle a Est, si concentrava nell'Isola dei Musei.
La Germania con 1983.
G.C. Argan, Storia dell'arte come storia dellacittà, a cura di B. Contardi ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] più di sette anni, fino al luglio 1974. Un tentativo di rovesciarla, compiuto da re Costantino il 13 dicembre dello stesso 1967, . C.). Delleisole del nord si ricorda soprattutto l'intensa attività di scavo a Thasos, nell'ambito dellacittà (agorà, ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...]
Nel 1994 la città ospitò il vertice del Gruppo dei Sette (G7) e la conferenza mondiale dell'ONU per la lotta tutto il complesso statale, suscitando così una violenta reazione nell’isola, giunta fino alla separazione e al passaggio sotto la dinastia ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di s. Giorgio aveva ceduto anche (1463) il governo della Corsica (l’isola, in stato di continua ribellione, fu nuovamente ceduta al Banco riconoscimento dell’autonomia alla città, di fronte alla quale si presentò in veste di liberatore (sett. 1528 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] a Como dellesette torri di rinforzo della cinta muraria se si esclude il caso, isolato, della Crocifissione dipinta, in primo Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La città del vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 16 ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 'uso d'inserire decorazioni a teste umane nelle mura dellecittà, come Hatra. L'uso è di origine achemenide proliferare dei templi buddhisti nell'isola di Giava e ai bassorilievi quella di ricordare i membri defunti dellasetta. In ogni caso, è ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] sin dall'Alto Medioevo, sia come elemento pensile isolato facente parte nella fattispecie di arredi complessi destinati a 218), il loro trasporto come insegne dellesette regioni ecclesiastiche dellacittà risulta aver interessato, oltre alle varie ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di Federico della stessa città, identificabile con il Castrum Iohannis dell'elenco dei castra exempta della Sicilia al di qua del Salso, è un imponente impianto a tre cinte munite da sette torri, superstiti, per lo più in resti, delle venti indicate ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] dellecittà, hanno distrutto le immagini (qualche volta rappresentate da una pietra informe) delle e con lui i seguaci dellasetta dei dGe lugs pa ( della Repubblica Popolare Cinese (1949), il buddhismo cinese comincia ad uscire dal proprio isolamento ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...