CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] è molto probabilmente Vittoriosa nell'isola di Malta. In data . Giovanni nella stessa città; mentre il progetto dell'altar maggiore della chiesa romana di S potuto accettare perché sovraccarico di lavoro. L'11 sett. 1665 il C. inviò a Malta tre modelli ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] "reali". Non nel senso che erano tutte tombe di re (sono sette in tutto), ma senza dubbio tombe di nobili e, alcune di esse mandorle.
Soloi. Nell'area dell'antica città di Sobi, sulla costa settentrionale dell'isola, sono stati intrapresi scavi dal ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] i comodi e il decoro della residenza di città) la v. non è mai isolata e resta sempre un elemento 1937, p. 117; M. Bloch, in Bull. Comm. Arch. Com., XCVI, p. 256 (Sette Bassi); T. Ashby, in Ausonia, IV, 1909, p. 48; id., The Roman Campagna, Londra ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] anche al di fuori dell'isola, come per le fortificazioni della fondazione della Sapienza, allo scopo di mantenere agli studi sette …, V, Livourne 1772, p. 263; I. Affò, Istoria dellacittà e del ducato di Guastalla, II, Guastalla 1786, pp. 220 ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] dellacittà etrusca. La zona E del pianoro è divisa in due alture, e il centro cittadino sembra essersi trovato nel punto di convergenza dei due versanti, con strade irradiantesi in tutte le direzioni verso le porte principali, che erano almeno sette ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] della creazione, i sette giorni sono personificati da immagini alate che una parte della ed Eva appare isolato per la prima volta nei frontespizi delle bibbie miniate a di archeologia cristiana, Roma 1975", Città del Vaticano 1978, II, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isoledell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] 40 km a N della Sicilia. Si compone di setteisole principali e di alcuni isolotti scogliosi. La più grande di esse è Lipari (lunga km fondazione della colonia cnidia di Rhodiae sulla costa iberica. Al tempo della guerra del Peloponneso come città ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] e di Χαρίβοια, provenienti dalle Isole Calidne; lui stesso è invece risparmiato tempio di Atena sull'acropoli dellacittà, persuadono il popolo a 1955, p. 291 ss.; F. Castagnoli, Le "Sette Sale" cisterna delle terme di Traiano, in Arch. Class., VIII, ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] di delfini e nella rappresentazione dell'isola di Creta con una sette petali con cui termina il manico verticale interrompe, in un certo senso, l'unità spaziale della sua officina in Italia e probabilmente nella città stessa che oggi dà il nome al ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] delle collezioni dei Musei Nazionali di Varsavia, Cracovia e Poznan.
A) Musei Archeologici. - La Polonia è divisa in settedelle fondamenta, se ne è conservata la parte inferiore fino ad una certa altezza. L'isola gli inizî dellecittà dei sec. ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...