MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] la rivista internazionale Poesia, diretta per i primi sette numeri con Benelli e V. Ponti, quindi da 1918); e, in collaborazione con Corra, L’isola dei baci. Romanzo erotico-sociale (ibid. 1918 fosforescenti aeree visioni dellacittà dei Cartacei) e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] 'alleanza della famiglia Avalos, partigiana degli Spagnoli e, a soli sette anni di Pavia, nel 1525. La C. è nell'isola di Ischia: il 26 marzo del 1525, da Madrid dal pittore Francisco de Hollanda, che fu nella città dal '39 al '48, su incarico di ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] un debito morale verso suo padre; gli esami sostenuti furono appena sette, con voti mediocri. Illustrate da disegni spiritosi, accompagnate da 1973 membre étranger dell’Ou-li-po. Per molti anni, avrebbe continuato a definire le Città come il suo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] riuscì a raggiungere egualmente l'isola donde partecipò a varie operazioni della Transilvania, il Sanvitale rileva come sapesse "non solo... espugnare le città lett. dell'8 apr., 9, 16 e 23 dic. 1685, 27 genn. 1685 m.v., 3 marzo, 9 giugno, 22 sett., 20 ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] governo dell'Austria Interiore. Da questa città scriveva sacramenti; l'autopsia eseguita alla presenza di sette medici, italiani e stranieri, confermò le su M. A. D. e sulla storia scientifica dell'isola di Arbe), Zagreb 1976; W. B. Patterson, The ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] (le commedie Esopo alla corte ed Esopo in città di E. Boursault; i drammi borghesi e teatro S. Moisè il melodramma metastasiano l'Isola d'amore, con musica di G. recenti delle opere del G.; si deve pertanto ricorrere alle raccolte sette-ottocentesche ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] il 10 giugno al Fondo nella Selvaggina nell'isola deserta di G. Bianchi.
È a questo anche a Padova nella stagione della fiera dove apparve nelle Sette reclute di L. Astolfi, , riuscì ad affascinare di nuovo la città (e, a detta di un fantasioso ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] della corona di Francia. Il cardinale veneziano Pietro Barbo, controllore di ben sette fatto come governanti dellacittà, il 17 maggio isola di Lesbo; nel 1463 fu invasa la Bosnia. L’indizione della crociata nel triennio successivo alla chiusura della ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] un interlocutore del De hominibus doctis dialogus, ambientato nell’isola Bisentina sul lago di Bolsena. Rientrato a Roma il 1 per il rinnovamento urbanistico e architettonico dellacittà – dal rafforzamento della cinta muraria, alla ripresa dei ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] a Trieste dove fu investito dal vescovo dellacittà di un feudo in prossimità di Pirano ducati, cedette loro l'isola di Tenedo per la durata della guerra (10 ott. i figli, la nipote Bertuccia.
Morì il 7 sett. 1354. Il suo corpo fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...