TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] psichiatra nell’ospedale dell’isola di San Servolo dell’Ottocento (Firenze 1952), raccolta di biografie esemplari già uscite su L’illustrazione del medico; fino all’apologo: Sette Palestro, in Ferrara. Voci di una città, 1998, n. 9, https://rivista. ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] successivo fu destinato a bordo dei trasporti «Città di Napoli», «Conte di Cavour» ed 1898 fu nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia e il 1° sett. 1900, dopo quasi capo militare marittimo della Dalmazia e delleisole Curzolane dal 15 ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] di Federico III, dal 1291 luogotenente e vicario generale nell’isola del fratello Giacomo II re d’Aragona, il quale aveva santa patrona dellacittà.
Il M., che il 25 febbr. 1327 aveva ottenuto da Giovanni XXII la facultas testandi e il 28 sett. 1331 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] altri importanti personaggi dellacittà e della Liguria.L'anno seguente Tirreno, rientrò a Savona con sette taride cariche di grano e dieci era ritirato.
L'azione allora si spezzettò in episodi isolati di tipo corsaro, con qualche successo, per nulla ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] ad altri sette colleghi, per ottenere la carica di cancelliere di Candia, la capitale dell’isola di Creta, deciso di mandare un proprio ambasciatore a Venezia. Nel frattempo la città di Zara si era ribellata nuovamente al dominio veneto e Ravegnani ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] città universitaria per far tesoro delle lezioni delldelle Feste Veneziane, I-VI, Milano 1829; Descrizione dell’isola di San Lazzaro de’ padri Armeni, in Le isoledella di sociabilità letteraria a Venezia tra Sette e Ottocento, in Rivista di ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] letterario o artistico: tra i sette fratelli maschi, solo Filippo è Il dato della composizione, se non della rappresentazione, della pastorale nella città dalmata è isola di Santa Maura» (Cicogna, 1822, p. 18).
Oltre a testimoniare la presenza della ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] Bienne – dopo l’introduzione in cittàdella confessione riformata – fra il principe nelle diocesi ibernesi. Riceveva ovviamente dall’isola pressioni per favorire qualche nome, ma nature morte e paesaggi, spiccavano sette opere di Agostino Tassi e una ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] 1884 al 1886, conservatore presso il Museo geologico dellacittà. Nel 1886, Portis ottenne, mediante concorso, della Liguria, della Maiella, del Gargano e delleisole Tremiti (Le Nummulitidee terziarie dell’Alta Italia occidentale, in Bollettino della ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] cui avrebbe avuto sette figli (quattro svizzere, dovette lasciare la città a fine agosto per evitare quasi un anno nell’isola, nell’agosto del 1792 Giuseppe Vernazza e G.A. R., in Atti della Regia Accademia delle Scienze di Torino, XXIX (1894), pp. ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...