VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] dei Sette Comuni, e dalla contessa ‘giacobina’ Ottavia Negri, considerata una delle donne più delle due Sicilie e alla conseguente disapplicazione della Costituzione che Ferdinando I aveva concesso all’isola nel 1812. Visitate le più importanti città ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] con la famiglia dall'isola nello Stato della Chiesa). Fin da giovanissima ne rimase vedova nel 1801. Dei sette figli che nacquero da questo matrimonio (ma compiutoin alcune città del Lazio che diconsi fondate dal re Saturno.
I quadri della C. sono ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] al 1818, visse quindi nella città partenopea alla stregua degli anni deciso a impedirla.
Il ritorno nell’isola non risolse, infatti, la lite P. di M. e le sue memorie della vita della corte e dei popoli delle Due Sicilie, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] della compagnia navale.
A Palermo, infatti, periodicamente ricorrevano voci di un disimpegno della compagnia nell'isola e per assumere la gestione del bacino di carenaggio esistente nella stessa città.
La legge del '96 ma, ancora di più, l'imprevisto ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] Palizzi, che governava la città, ed espostegli le ragioni della loro missione, si dicembre, Benedetto XII procedeva alla creazione di sette cardinali, fra cui, unico italiano, il , e l'interdetto contro l'isola. Un nuovo termine di comparizione veniva ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] ’acquisto dellacittà di della Spagna nella guerra dei Sette anni a sostegno della Francia e dagli esiti dirompenti della carestia, Squillace ebbe modo di dar prova delladello stesso 1766 preferì lasciare la capitale partenopea, rientrare nell’isola ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] piano, sette figure della Pentecoste per il convento agostiniano di Santo Spirito in Isola. Rimane da chiarire la destinazione dell Martinioni, Venetia città nobilissima, Venezia 1663, p. 378; M. Boschini, Le ricche minere della pittura veneziana, ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] parrocchiali dellacittà natale per solo otto anni. Nulla si conosce dell' 2 sett. 1737 venne ricoverato presso l'ospedale dell'Arciconfraternita e Giovanni Nepomuceno in S. Pietro a Chignolo d'Isola e il bel Santo domenicano che appare a una morente ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] a Mare di Napoli.
Anche nella sua città natale, ebbe numerosi incarichi ed onorificenze: nel delle Genealogie de' Cavalieri della Venerabile Lingua d'Italia, in sette volumi secondo i sette priorati, rimaste però inedite. Il Rossi (Storia della ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] dodicesimo anno e solo se nati in città).
Quando era ancora molto giovane – per a Roma, a Ferrara, a Firenze, sull’isola di Veglia (oggi Krk, in Croazia), in le testimonianze della storiografia coeva e le ricerche dell’erudizione sette-ottocentesca e ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...