RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] isola. Rimase quindi prevalentemente in Sicilia sino al 1467, a prescindere da un breve viaggio a Novara, resosi necessario per poter partecipare al capitolo generale dell’Ordine, che appunto in quella città parte inedito in sette grossi volumi (erano ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] Biagio nella scaramuccia di Corone, presso l'isoladella Sapienza (dove l'armata cristiana si era 'assedio di Lagny, che cadde (6 sett. 1590) proprio sotto l'attacco del il Farnese ad accorrere in difesa dellacittà. In questa impresa il C., ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] punti: con esso, imponeva la consegna delle porte dellacittà entro la notte stessa, dichiarava l' isola nuovamente insorta.
Il capovolgimento delle alleanze nello scacchiere europeo e lo svolgersi della guerra dei sette anni (1756-63) faceva della ...
Leggi Tutto
MOISE, Giovanni
Domenico Proietti
– Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] incarichi d’insegnamento nei diversi gradi delle scuole ecclesiastiche dell’isola. Dall’insegnamento trasse lo stimolo per la vicenda editoriale della grammatica, tra il 1885 e il 1886 intraprese una serie di viaggi in diverse città italiane (Firenze, ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] ), a Genova e in altre città d'Italia (novembre-dicembre 1927). Trieste).
Il 22 sett. 1929 firmò il Manifesto dell'aereopittura futurista (redatto Milano (Palazzo dell'arte, 1941), e del 1939 con Aeropittura di un incontro con l'isola (Roma, Gall ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] di lui, avrebbero avuto sette figli. E quattro di questi condizioni di lavoro negli esterni all’isola del Giglio e aveva abbandonato il , Roma 1979, pp. 1090-1101; A. T. (direttore della fotografia), in La città del cinema, Roma 1979, pp. 276 s.; M.P. ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] nella città natale. Terminati gli studi, partecipò alla IV Settimana sociale dell’Unione assegnato all’Ufficio del lavoro di Isoladella Scala, nel veronese, dove si delle organizzazioni dei lavoratori. In questa assise fu uno dei sette membri della ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] Introduzione allo studio dell'architettura rustica e L'architettura rustica nell'isola di Capri, piani particolareggiati di due regioni dellacittà di Addis Abeba.
In questo che comprende una casa a torre di sette piani e una serie di case in linea ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] dai medici a rientrare nella città natale.
Di sentimenti apertamente la concezione moralistica dell'attività letteraria; in una lettera, pubblicata il 20 sett. 1855. affermava 'importanza politica e commerciale dell'isola entro un contesto più ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] alla Standia", un'isoletta nei pressi dellacittà di Candia, lamenta gli siano state - così il provveditor generale dell'isola Andrea Corner - il più mezzaluna, il D. risulta eletto, il 30 sett. 1656, dei 60 della zonta del Senato. Ma si tratta d'un ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...