MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] del re presso il tribunale dellacittà. Si poneva ora il di cultura fascista. Lasciata la moglie nell'isola, il M. raggiunse fortunosamente Roma con un ibid. 1930), Due in una carne (ibid. 1937), Sette e mezzo (Cuneo 1952; rist., Palermo 1963 e 1998 ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] distanza che lo separava dall'isola al momento della stesura di uno di essi palermitano, in G. Di Marzo, Diari dellacittà di Palermo, Palermo 1886, XIX, p. . Titone, Economia e politica nella Sicilia del Sette e Ottocento, Palermo 1947, pp. 168-171 ...
Leggi Tutto
SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] Sette Angeli, che unirono la ricerca dell del 1548, nonostante le proteste dell’inquisitore dell’isola, Paolo III aveva avocato a . Firpo - D. Marcatto, I-VI, Roma 1981-1995 (nuova ed. critica, Città del Vaticano 2011), I, p. 423, II, p. 1180, III, p. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] il giovane conte aveva detenuto in Sardegna prima della conquista definitiva dell'isola da parte degli Aragonesi (primavera 1326). Era del 30 ag. 1341 e fu il vero signore dellacittà nei sette anni successivi. Come responsabile del governo di Pisa, ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] , membri probabilmente di quella societas doctorum phisicalium della sua città che proprio G. menziona per primo nella sua Sicilia probabilmente per sfuggire all'avanzata islamica nella sua isola natale (o forse mosso solo dalla speranza di visitare ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] , / e quest'isola ancor ne tien memoria". L'unico nome che compare nelle carte dell'Archivio Borromeo è quello . Casati, che il M. aveva sostituito sette anni prima all'organo del duomo: è fuori città: è però dubbio il caso della Cleopatra regnante ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] sett. 1925, accusato insieme con altri intellettuali di aver ipotizzato un attentato ai poteri dello da scontare nell’isola di Ponza.
La presenza del M. nell’isola, dove arrivò il Malatesta e Bruno Misefari, in La Città del sole, Rosarno, V (1998), ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] circa l'eventuale arrivo nei porti dell'isola di bastimenti e rifornimenti e circa Religione, e ve n'è per tutte le sette, secondo che ogn'uno vuole interpretare le dicerie che tormentavano il territorio a sud dellacittà.
Nel 1769, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] come capo della missione archeologica italiana in Transgiordania, iniziava scavi ad Amman, che sarebbero proseguiti in sette campagne fra si sovrappone alle fasi ellenistiche, e in altre cittàdell'isola, come Lindos (acropoli, teatro) e Camiros ( ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] , se non la storia delle singole pietre nelle zone cruciali dellacittà. Ancora all'ambiente familiare la Bibliografia della penisola sorrentina e dell'isola di Capri, dell'omonima casa e della cultura napoletana del primo Novecento.
Al Sei, Sette ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...