ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] 1829, pp. 258-263); Notizie sull’uliveto dell’isola di Pianosa, del 1843 (ibid., b. sette volumi fra i cinque delledell’Osservatorio Ximeniano di Firenze, a cura di D. Barsanti, Milano 1992; Città e paesi del Regno delle Due Sicilie. Vedute dell ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] Guglielmo, membro di rilievo della colonia mercantile fiamminga di Venezia, e ne ebbe sette figli - Giacomo Alvise, periodo di rinnovata tensione internazionale per le vicende della Valtellina, e in una città dominata da una nobiltà tra le più ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] con diverse famiglie aristocratiche dell’isola.
Carlo crebbe dunque in Città e ne’ paesi vicini, e specialmente nelle masse» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell accusato di essere un membro dellasetta dei pugnalatori, un’associazione ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] altri della sua famiglia, commerciava nel Regno d'Aragona e in particolare nell'isola di viaggio verso l'interno, era il porto dellacittà di Tlemcen, che dalla prima metà del XIII sole, altri la luna, altri i sette pianeti, altri il fuoco, altri lo ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] ebrei e musulmani avevano reso un’isola di tolleranza.
In Polonia le « perché diceva che «tutte le altre sette, che si facevano passare sotto il , ad ind.; Ead., Alle origini dell’immagine di Cracovia come città di esilio. Il ferrarese Antonio Maria ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] . La coppia ebbe sette figli.
Non si isola greca, il cui clima non giovava alla salute della consorte, e fece ritorno a Malta dove le autorità, consapevoli della feroce repressione in atto nel Regno delle (1820-28), Napoli-Città di Castello 1933, ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] del P.); Venezia, Biblioteca di S. Michele all’Isola, ms. VII, 37 (G.A. Moschini, Narrazione della vita e degli scritti di G. M. P. giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, passim; E. Codignola, Illuministi, ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] Sett’Angeli sul Cassaro, nei pressi della fin dal Settecento, «una delle più belle e magnifiche dell’isola (Descrizione, 1785).
A 1° gennaio del 1720 al 23 dicembre del 1736, in Diari dellacittà di Palermo dal sec. XVI al XIX, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] – invitati a seguirlo in città, nonché a «combattere le d’assise di Macerata avrebbe individuato sette persone coinvolte nell’omicidio, ma , Pisa 1987; G. Isola, Guerra al regno della guerra! Storia della Lega proletaria mutilati invalidi reduci ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] 295, 369-383; Del trattato dei Sette peccati mortali in dialetto genovese antico, rispetto alle restanti varietà dell'isola, dall'altro la natura città natale il G. aveva in precedenza dedicato uno studio sulla genesi e l'originario aspetto della ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...