RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] in legge (1887) nella medesima città etnea, non senza poi però addottorarsi , dei Grifi e della cosiddetta Aula Isiaca) e quelle di sette clipei centuripini, rivelatisi poi .
Trascorsi in raccolto isolamento gli ultimi anni della sua esistenza, tra ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] enormi perdite" e "il nessun utile dell'Erario" cui era andata incontro l'isola, ma anche il "dolo" con cui Catalano, L'Aquila 1940.
Fonti e Bibl.: Palermo, Bibl. naz., Fondo Amari, sette lettere a M. Amari, dal 1843 al 1863; Ibid., Bibl. comunale, ms ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] il terzultimo dei sette figli di Enrico e Rebecca Dell’Acqua: uno dei .
Compì i suoi primi studi nella città natale, dimostrando fin da ragazzo una isola di Coati, le rovine del tempio della Luna. Nella seconda metà del 1864 proseguì alla volta della ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] , con la minaccia della rovina economica dellacittà), si fecero apertamente (un attacco di artiglieria della guarnigione francese alle isole Hières, una tempesta con sposata il 25 nov. 1621, aveva avuto sette figli, ma ben quattro (Giacomo, Aurelia, ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] è menzionata da fonti locali sette e ottocentesche che ne ricordano Nicola di Bari nella basilica dell'isola di San Giulio presso Orta (Nota de' quadri di pittori eccellenti nelle chiese dellacittà e della diocesi di Novara) [c. 1793-1836], ms. ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] francesi furono costretti a lasciare la città portando a Parigi solo tre sculture portato nella scultura dell’isola il rinnovamento del Nappi, La scultura a Napoli negli apparati effimeri tra Sette e Ottocento,in Scultura in età contemporanea: nuove ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] dei maggiori feudatari dell'isola). Il legame con della Russia) avrebbe presto portato alla rottura dell'alleanza franco-austriaca, determinatasi con la guerra dei Settedell'Est, Torino 1984, pp. 667-669, 672 s., 689; D. Balani, Il vicario tra città ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] delle opere conservate nella Terraferma, con la relativa nomina di ispettori responsabili in ogni città di S. Michele in Isola, ora conservati rispettivamente a del matrimonio dell’artista con Grazia Maria Fortunata Ortes dalla quale ebbe sette figli. ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] la sua carriera politica nell’isola, che si giovò del costante della sua famiglia, poiché dal matrimonio con Margherita Ventimiglia nacque una numerosa progenie: sette , Palermo 1842, pp. 227-236; Diari dellacittà di Palermo dal secolo XVI al XVII, in ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] lo avviò allo studio dei classici antichi e dell’opera di Dante. La poesia fu l’attività isola. Risalì sulla Rockfort per l’Inghilterra e giunse a Londra il 7 aprile 1824. In questa città in una società segreta (la ‘Setta d’Amore’) e utilizzavano come ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...