SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] della moglie di Sicardo.
La vicinanza di Rofrid al principe traspare anche dai diplomi principeschi, dove egli compare come intercessore sin da subito in ben settedell’apostolo Bartolomeo furono prelevate sull’isola istoriche della pontificia città di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] raggiungendola nell’isola di Aix si stavano concentrando le sette latomiche e carbonare. Capobattaglione era giunto nella città piemontese con Pier offerti agli italiani da G.B. C. capitano delle truppe lombarde durante le campagne 1848-1849, Torino ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] nel rotolo maggiore del collegio notarile dellacittà (Serena, 1912, pp. 65 dei minori osservanti sull’Isola Maggiore del lago Trasimeno “sette gaudi” di Maria secondo fra Ambrogio Spiera, in Quaderni per la storia delle fondazioni venete dell’Ordine ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] per la prima volta in una grande città, l'ebetismo senile dei vecchi Cassandri, e partirono nel settembre alla volta dell'isola. Nel 1860 morì il vecchio impresario probabilmente a Napoli, nel 1879. Dei suoi sette figli, cinque femmine e due maschi, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] città a lui sicuramente familiare.
A partire dal 1577 il F. intraprese, per privilegio dell
II F. mori a Innsbruck iI 25 sett. 1587, lasciando la vedova, Maria Pfat, del Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), a cura di M. Catelli Isola, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] studi e reinserirsi nell’ambiente culturale dellacittà presentando all’Accademia di scienze e di esprimere le modalità dell’annessione dell’isola al resto d’Italia 1866, detta del Sette e mezzo dalla sua durata.
Nelle elezioni dell’ottobre del 1865, ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] per il soffitto della sala detta dell’Albergo, realizzati sette dipinti (Carlo e Ubaldo liberano Rinaldo dall’incantesimo; Rinaldo e compagni prendono la nave dall’isola reggia di Colorno nel ’700. Una città costruisce una mostra (catal.), Colorno 1979 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] fiscale di Lodi.
Il 14 sett. 1740 sposò a Tortona Giustina ai favori della corte di Parma lo spingeva a stabilirsi in quella città, anche per della presa di Port Mahon da parte dei Francesi, ad imitazione dell'Eneide, con note storiche sull'isola ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] ai funesti effetti dell'abbondanza e della carestia, Cagliari 1774-1775; Cagliari, città capitale dell'isola e del regno di Sardegna, in C. Orlandi, Dellecittà d'Italia e sue isole adiacenti compendiose notizie, Perugia 1778; Dellacittà di Cagliari ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] uno dei sette medici chiamati vantò con gli amici una certa conoscenza delle virtù delle erbe e l’abilità nel preparare nuovi visita allo scopo di disciplinare l’isola. Come avrebbe scritto più tardi
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...