PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] la presenza del proprio patrimonio nell’isola. Sostennero finanziariamente i Savoia e nella storia della famiglia, per la collaborazione durata sette giorni alla dell’archivio della famiglia Villamarina sono in: Archivio storico dellacittà ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] a Venezia in qualità di emissario della comunità veneziana di Costantinopoli, ma restò in questa città, svolgendo un ruolo in seno a recuperare Candia. Sanudo, che controllava ancora sette fortezze dell’isola, accettò di negoziare: venne concluso un ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] isola lagunare di Malamocco ed era figlio di Giovanni. Nulla è noto della suo patriarcato succedette a quello brevissimo (sette giorni, secondo l'Origo, p della collocazione del M. rispetto alle linee politiche perseguite dal Ducato veneziano. La città ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] città il governatore promosse la costruzione della fornì la musica per l’Ulisse all’isola di Circe, dramma allegorico di soggetto sette incisioni finemente colorate di Robert van den Hoecke, accluse a una copia calligrafica della partitura dell ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] in sette gruppi isola: nel prologo ne fornisce un'utopica descrizione, le principali azioni si svolgono nelle campagne e nella città di Alghero, nel libro IV è inserita con lo schema del trionfo la celebrazione delle più importanti dame dellacittà ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] a piazza S. Eustachio, era nota negli ambienti culturali dellacittà: lo zio paterno del F., il poeta Paolo, era furioso nell'isola di S. Domingo (ibid., 2 genn. 1833 [Roma 1833]) e il melodramma serio Torquato Tasso (ibid., 9 sett. 1833 [ibid ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] della corruzione e dei vizi dei dinasti che governano l’isola. cantante Loreto Vittori. Solo sette le donne: Margherita Sarrocchi, et ecclesiae / munificentissimo fundatori».
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Chig. I ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] della eleggibilità del M. a successore di Leone XIII non vi fu, perché quest’ultimo gli sopravvisse ben sette 359; La voce della verità, 22 e 23 luglio 1896; R. De Cesare, Il Conclave di Leone XIII ... e il futuro conclave, Città di Castello 1888, pp ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] 3 aprile raggiunse Canicattì, nell’interno dell’isola, per attaccare la temuta banda. La . Il bandito venne impiccato con sette dei suoi compagni, mentre altri , il quale fece l’ingresso ufficiale nella città il 30 giugno con una cerimonia sfarzosa che ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] Alessandro Bresciano nella basilica della Salute (già in S. Spirito in Isola, ante 1568), e A invitare Roccatagliata nella sua città sarebbe stato Domenico Bissone, intagliatore ) e sette fanciulli (Praga, Národní galerie). L’attribuzione dell’Adamo ed ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...