TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] caccia a Fiano Romano, Isola Farnese, Frascati, Anzio, terreni per circa 70 ettari, due case (con sette botteghe) a Bologna, beni mobili e crediti per I signori anziani consoli, e gonfalonieri di giustizia dellacittà di Bologna, a cura di P.F. Negri, ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] alla scuola di Sigismondo Caula, un pittore all’epoca affermato in città. Nel 1703, grazie ai buoni uffici di Pellegrino Antonio Orlandi, Bettino Cignaroli per la realizzazione di sette tele nel coro della cattedrale che dovevano raffigurare i santi ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] La rivale, 1955; Terrore sulla città, 1956; Il padrone delle ferriere, 1958; Seddok, 1960), Fornari, pp. 36 s.). Con L'isola del tesoro (1959, da R.L. M. realizzò La fiera della vanità, uno sceneggiato-fiume in sette episodi, estremamente fedele alla ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] l’isola lasciando l’opera incompleta. Questa fu poi ultimata nel 1615 dal bolognese B. Bontadini (Abela). Nel 1611, tornato in Sicilia, fu a Messina per un’analoga operazione volta a incrementare la portata delle acque affluenti in città attraverso ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] noti centri propulsori delle varie attività musicali e letterarie dellacittà.
Non si conosce economica era certamente solida quando l'8 sett. 1669 sposò la "puella romana" domiciliato in "Isola in Strada nuova" (oggi via della Panetteria). Già ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] della presenza dello J. a Palermo dopo il 1554 - quando l'Ingrassia tornò definitivamente nella città carta topografica dell'isola, notevole opera dell'incisore romano nelle drammatiche vicende del suo conterraneo. Sette anni dopo, nel 1608, in ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] Isola presso Roma, in qualità di viceré, nei giorni in cui Spagnoli e lanzichenecchi saccheggiavano la città di battere gli occupanti dellaCittà Eterna. Il marchese si sette mesi di prigionia, questi giunse a Orvieto. Collaborò poi nell'impresa della ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] (è del 1898-99 la donazione dell'isola di Aci e dei sette scogli davanti ad Acitrezza, che da generazioni decennio di L. G. (1880-1890). Alla ricerca di improbabili equilibri: la città, il territorio, in La prefettura di Roma (1871-1946), a cura di M ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] che l'anno precedente avevano creato sette bargelli - uno per sestiere abate di S. Andrea dell'Isola presso Costacciaro che ciascuno reclamava ibid., XI, 5, pp. 163 s., 170; Codice diplomatico dellacittà di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, p ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] pitocchi" della collezione Ferri di Padova (Donzelli - Pilo): sette dipinti aventi raggiungendo un esito che isola questa tela all'interno della produzione da cavalletto ricordata per la città di Lendinara. Per il santuario della Madonna del ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...