MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] Nell’isola girò le diverse province per diffondere la propaganda a favore dell’unione e in opposizione a quelle sette, il M. si ritrovò insieme con numerosi altri settari in una città divenuta il centro di raccolta degli esuli di diversi paesi. I ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] e Guido Vannucci da Isola Maggiore (Guido dell’Isola). A quest’ultimo, in Le tre tragedie di Eschilo (Prometeo, Sette contro Tebe, I Persiani) e le nuovo da Perugia. Disgustato dal clima politico dellacittà, lacerata dall’aspro conflitto tra le ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] della regina, il C. si trasferì quell'anno stesso in Danimarca: lo cogliamo nell'ottobre in viaggio nell'isola tale anno, rivela che visitò le città anseatiche e sostò in Francia, in Ciotti. Fu catturato infine il 4 sett. 1611 e subito fu chiaro che ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] . La prima di queste, del 4 sett. 1365, ci consente di individuare il termine adquem della data di nascita del D., tenendo conto Il 17 ottobre era ancora in città e non si sa esattamente quando sia tornato nell'isola, dove la sua presenza è attestata ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] Giovanni Arcimboldi, e dal matrimonio nacquero sette figli: Giovanni, Diego, Ippolita, quella estate si era originato sull’isola tra i gerosolimitani e che aveva delle magistrature dello Stato e dellacittà. Venne sepolto in duomo, ai piedi dell ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] della Tana e il basso Volga (Edil); racconta, infatti, che nel 1437 tentò, con altri settedella regina Comaro finché non giunse una potente squadra veneziana per rimetter l'ordine nell'isola particolare di Città, Luoghi, Siti, costumi et della Porta ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] della chiesa di S. Giulio d’Isola; ancora su richiesta del cardinale, nel gennaio dellsette anni la lega conclusa nel 1362 contro Bernabò Visconti con Este, Della 310-311; P.L. Tatti, Annali sacri dellacittà di Como. Terza deca. Con l’appendice del ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] certe. Molto stimato dagli eruditi del Sette e dell'Ottocento (Orlandi, 1753, lo definì undicenne di una certa Bortola di Isola di Piave. Nel frattempo la Pordenone 1984, pp. 144-148; E. Manzato, Treviso città d'arte, Treviso 1982, pp. 108, 120; M. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] detto Mastino. Stabilito l'accordo, il 1º sett. 1328 le nozze vennero celebrate di nascosto a Venezia e il 3 settembre, per acquistare l'autorità necessaria ad imporre ai Padovani la dedizione dellacittà al nemico, il C., dopo aver introdotto molti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] a lasciargli il potere di reggere la città. Il nuovo conte il 2 ottobre , che si era impadronito dell'isola, a restituirla ai Tiepolo pp. 271 s., 275; C. Manfroni, Sulla battaglia dei Sette Pozzi ele sue conseguenze, in Rivista marittima, XXXIII, I ( ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...