SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] studio di Roma, città nella quale la famiglia aveva stabilito la sua residenza. Proprio in occasione del concorso per il Centro direzionale di Torino, e in seguito, nel 1964, per il concorso per la sistemazione della nuova isola del Tronchetto a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] sarebbe poi stato tumulato. Sempre sull'isola Bisentina e a Capodimonte ospitò nel 1443 femminile, ebbe anche sette figlie: Caterina, Violante . Lusini, Siena 1900, p. 379; Cronache e statuti dellacittà di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Bologna 1976 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] : Portolano. Opera nova qual narra tutte le isole, Terre, Città, Castelli, Porti... cominciando a Venetia, andando delle «belle, et virtudiose donne», cui Pagano dedica anche un sonetto (nel Giardineto novo di punti tagliati et gropposi..., sette ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] isola, fu infine destinato come scrivano e dattilografo presso il ministero della Guerra nella capitale.
Il giorno successivo all’8 sett di Civitavecchia e, successivamente in istituti scolastici di altre città, tra le quali Ostia, Subiaco, Tivoli e ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] delle collezioni, gli avevano rubato o distrutto.
Tornò nell'aprile dell'86 a Bliamo per altri sette che a Mandalay e a Bliamo, cittàdell'interno, che però offrirono un campionario la visita delle quattro più importanti isoledell'arcipelago africano ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] in città 1500 fanti e due compagnie di cappelletti. La città risente 200.000, ai Turchi la parte orientale dell’isola di Candia, ai Veneziani l’occidentale. Cacciato alla pari dei nobili prigionieri nelle Sette torri di Costantinopoli. Mentre si ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] in cui egli lasciò l’isola per recarsi a studiare in Italia larga diffusione nella città, in forza delle strette relazioni la bibliografia in C. Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese: libri sette, in Memorie e documenti per ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] . I primi furono reclutati ad 'Amādīyah, dove il khān dellacittà si fece egli stesso propagatore del nuovo verbo ed esaltatore del senza veruno strapazzo".
Sette anni dopo, il 15 sett. 1798, il B. scriveva al padre dall'isola di Solovetskij nel Mar ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] dell'isola, dove il 30 giugno sbarcò 600 uomini, armi e vettovaglie, che andarono a rafforzare le difese dellacittà nel maggio del 1575 e nel dicembre del 1576.
Quando il 16 sett. 1571 la flotta cristiana lasciò le acque di Messina per il Levante, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] ultimi anni della sua vita a Saluzzo, ove morì l'11 sett. 1662. geneal. ...; St. p. 340: Relazione dell'isola di Cipro... e delle ragioni de' Reali Principi di Savoia su quel ., Manoscritti, H.5.27: Comp. Hist. città di Cuneo; Ibid., Ibid., H.VI.2-5 ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...