FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] isola da Raffaele Adorno. Liberato, ritornò a Genova con il fratello e il resto della . Sbarcato a Piombino con sette galee, raggiunse Genova via terra dellacittà, mentre Gian Luigi Fieschi venne nominato ammiraglio dei Genovesi. Il 25 novembre dello ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] ufficiale nella cappella della Sindone. Quando Chiablese compì sette anni, nel 1748 . Inoltre, il re eresse le città presenti nell’appannaggio in principati e governatore delle torri dell’isola. Egli, tuttavia, si disinteressò totalmente dell’incarico ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] a Pisa G. avrebbe avuto appena sette anni (e vi sarebbe rimasto dunque per la sua attività si fosse svolta prevalentemente lontano dalla città. Il 6 ag. 1130 egli è però attestato i centri diocesani dell'isola.
La notizia della scomunica lanciata da ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] inizio al blocco dellacittà. Il D., isola che non risultava difendibile. In seguito lo stesso D. si mosse contro il Kalergis, ma non riuscì ad ottenere alcun successo di rilievo.
Ritornato a Venezia, il D. scompare dalle fonti ufficiali. Il 19 sett ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] si indica ancor oggi). Secondo di sette figli, ma primo dei tre maschi, famiglia: due palazzi di pregio nel cuore dellacittà (uno collegato direttamente con la dimora infiammato il Capo settentrionale dell'isola, scuotendo dalle fondamenta il ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] congetture sulla difficile situazione politica della sua città, sono da ricercare nel fatto la Passione di Giesù, I sette Salmi della penitentia di David. La collaborazione 1545 sul più ampio canale dell'isola. La costruzione dovette suscitare notevole ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] .
Nonostante fosse tornato a Napoli, le cronache romane lo ricordano in città ancora per qualche anno (Susinno): il 4 sett. 1823 nelle Notizie del giorno, a proposito del trasparente con il Tempio della Virtù esposto a Parigi per «il natale di S.M ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] dell'ingresso in città del nuovo vescovo, monsignor Ignazio della Chiesa. Sul finire dello durante il primo periodo della guerra dei Sette anni egli stesso consigliava di Carteggio del Viceré con le autorità dell'isola, nonché le serie Affari esteri, ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] lo sorprese in questa città, da lui definita «la Siberia del Regno» per via del clima rigido, dell’isolamento e della mancanza di scuole ( , «trentottomila e più» (ibid.), discussi in quei sette anni a Potenza. Eppure, forse senza neanche saperlo, ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] Mattia Belli, ebbe sette figli; gli sopravvissero soltanto Isabetta e Francesca, una delle quali fu badessa I. Papotti, Annali o memorie storiche della Mirandola, in Memorie storiche dellacittà e dell’antico Ducato della Mirandola, III, 1, Dal 1500 ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...