PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] che aveva raggiunto un ammontare superiore ai sette milioni di lire austriache. Una forte alle grandi famiglie imprenditoriali dellacittà; fu un punto di nel lago stesso, del Museo preistorico dell’isola Virginia. Concorse inoltre alla costruzione ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] Nocera le indagini per individuare gli abitanti dellacittà di Monopoli che avevano aderito alla rivolta stratigoto di Messina. Durante gli oltre sette anni che rimase in carica non in vista della progettata riconquista dell'isola di Sicilia. ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] di Bonifazio, fratello di Ennio: ebbero sette figli, tra cui Filippo, Giacomo, ’Isola in società con i fratelli Francesco e Bartolomeo Morotti di Mapello; e nel 1697 al santuario della restauri di altri organi in città e nella diocesi; fu talvolta ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] guerra dei sette anni sembrava: della Guaiana una vasta influenza francese nell'America Centrale e Meridionale e, attraverso l'acquisto di uno scalo o di un'intera isola di console francese e fece ritorno nella città natale.
Morì a Sinigaglia nel 1803. ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] la commenda dell'ospedale di S. Giacomo dell'Isola nella diocesi che, in carica a turno per sette giorni, assegnavano le rendite che si paleografiche in margine all'Accademia Romana, in Le chiavi della memoria, Città del Vaticano 1984, pp. 533-536; C. ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] Giuseppe, mercante genovese nell’isola di Chio, dedicatario a primo libro delli madrigali de diversi (Venezia, Scotto, 1568). Un’altra canzone in sette parti, S estense nella seconda metà del secolo decimosesto, Città di Castello, 19002, pp. CXV s.; ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] apprendistato tra le Fiandre e Amsterdam, città in cui il L. risiedette per sette cherubini, otto angeli cariatide e sei rilievi con puttini musicanti.
Nel complesso le opere della Morosini in S. Clemente in Isola. I busti di questi ultimi tuttavia ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] 1632, quando fu fatto schiavo presso l'isola di Metelino da due vascelli di Barberia, sette dipinti per la camera dell'Udienza e la camera dell' Capaneo dell'Alte Pinakothek della stessa città (Kultzen). Grazie ai ricchi proventi della sua attività ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] dell’ammiraglio Iacopo Inghirami, a una spedizione delle galere granducali sulle coste meridionali della Turchia, partecipando all’assalto dellacittà con altri sette gentiluomini, buona la partitura della Liberazione di Ruggiero dall’isola di Alcina ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] altro passo indicherebbe la presenza del L. nell'isola nel 1529 (Peloso, 2004, p. 132 18 luglio 1541; 2 agosto e 8 sett. 1544), che tuttavia trattano di questioni di p. 309; C. Poggiali, Memorie storiche dellacittà di Piacenza, X, Piacenza 1761, pp. ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...