SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] di Pola (Pula in croato) – allora città capoluogo dell'Istria – e collaboratore del quotidiano triestino dell'isola di Cherso – che venne pubblicato – con il titolo Nel terzo centenario della morte di Francesco Patrizio – negli Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] seconda, Lisbona 1755), L’isola disabitata (prima versione Palermo città, dove non avrebbe più fatto ritorno, benché continuasse a ricevere vita natural durante metà dello : a Lisbona aveva dato sette opere, allestite con scenografie mirabolanti ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] fu rinchiuso in una tomba dell’isola di Sant’Andrea sul litorale trascrisse (durante la quaresima dell’842) i Sette Salteri. Per altri, M pp. 50-62, 339-344; P. Carrera, Delle memorie historiche dellacittà di Catania, II, Catania 1641, pp. 15-37 ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] riforma dell’estimo; fu presidente, nel 1542, del fondaco delle pelli e del cuoio situato nell’isola di Alberto Cortese (a sua volta nipote della celebre Ersilia), Speroni fu costretto a trattenersi in città nonostante i numerosi inviti che gli erano ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] dedicato a una santa molto venerata nell’isola; e quasi tutte le composizioni a bergamasca, che negli ultimi sette anni aveva visto avvicendarsi ben Di Pietro Vinci siciliano dellacittà di Nicosia maestro di capella in essa città», ma il ritorno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] sette maschi e tre femmine. Tra essi Scipione, intrapresa la carriera ecclesiastica, divenne patriarca di Gerusalemme e cardinale; una delle a ricordo della permanenza nell'isola, mentre e lo proclamò patrono dellacittà. Quando Alessandro de' ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] , impressionato dalle scorrerie turche sulla costa piombinese e sull’isola d’Elba, alle quali gli Appiano poco avevano potuto che aveva allora sette anni e che si recava in quella città per rendere omaggio a Filippo, figlio dell’imperatore Carlo V, ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] pala dell'altar maggiore per la collegiata di S. Maria Maggiore dellacittà di Cherso, nell'omonima isola dalmata. in Le Arti del disegno, 27 sett. 1856, p. 316; Elenco degli oggetti d'arte ammessi all'Esposizione dell'I.R. Accademia veneta di belle ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] nuove colture e commerci nell’isola sarda seguendo una politica Sette anni). Perrone auspicava l’intesa fra Vittorio Amedeo III e Federico II e operò, dopo la morte dell dal 1781, quando la Guida per la città di Torino di Onorato Derossi lo annoverava ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] Pio VII nella chiesa della Reale Arciconfraternita di S. Giuseppe che ebbe almeno sette edizioni nel giro di un della Sicilia, di Napoli e dell’Italia (Roma 1848), per difendere la legittimità della rivolta e dell’autonomia costituzionale dell’isola ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...