RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] ascoltate da altri (come L’isola del tesoro o I tre moschettieri scrittore in versi è del 1957, quando sette poesie uscirono con presentazione di Betocchi in La tematico: la città – Milano –, le figure e i luoghi della propria storia familiare ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] , fu l'incarico di trascrivere codici nell'isola di Patmo che il L. affidò a de manuscrits de la Bibliothèque Vaticane, Città del Vaticano 1979, pp. 41-78 . L., vescovo di Belluno, "I Sette Sacramenti della Chiesa" di Andrea Cornaro, in Thesaurismata, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] Dogado» Angelo Raffaele) erano usciti nei secoli ben sette dogi e le più alte cariche dello Stato marciano. Il padre, dopo un’ampia carriera A. Balland per garantire la liberazione dellacittà e fu recluso nell’isola di S. Giorgio per tre giorni. ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] l'agricoltura e a ricorrere per vivere nelle città". La politica che pratica un duro trattamento alla allora sul tappeto.
Dei sette argomenti trattati nel volumetto, dell'isola e sulle misure da adottare per risollevarne le sorti (Ristoro della ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] musicali dellacittà, in particolare nelle esecuzioni per le maggiori feste della basilica per iniziativa dello stesso M., l’opera fu rappresentata il 16 sett. 1641 per , che collocava Veio presso l’odierna Isola Farnese, prevalse già all’epoca presso ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] isola d’Elba. Pagine di storia antica e moderna…, Pitigliano 1899 [rist. anast., Milano 1978], pp. 20-22). I reperti, donati alla città Storia dell’isoladell’Elba, Sette-Ottocento. Resta da chiarire se tutto questo dovesse divenire una sezione delle ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] ministri" veneti nell'isola (ed è desunta da Andrea Corner la Descrittione del sito, dei confini, dellecittà, de' territorii, del dei vizi e dei vezzi della produzione in voga nella penisola. Scrive brevi liriche sui sette sacramenti e le dedica, in ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] attività altrove, «quasi a indicare che l’isola permetteva sì una buona preparazione, ma non contribuirono diversi fattori: la fama dellacittà toscana come centro di cultura e , Soccino, avvenuta il 5 o il 19 sett. 1433, lo stesso M. avrebbe fatto da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] della riforma cappuccina. In appendice figura un breve trattato di esercizi spirituali su Li settecittà. Non si hanno notizie sicure circa la sua tomba, anche perché le tavole votive, testimonianza dell ; quindi in volume, Isola del Liri 1939; e ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] isola tra Andros e Tinos, del 22 ag. 1696, è, a capo delle sue tre galeazze, «alla coda» dellodell’illuminazione pubblica dellacittà e, già nel 1722, la pavimentazione della 1994, p. 120 n.; Storia dell’altipiano dei Sette Comuni, I, Vicenza 1994, s ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...