COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] per conservare quelle rendite durante i sette anni della sua residenza in una sede prima rientrò a Trastevere, poi riattraversò l'Isola Tiberina e si recò alla residenza del allora per il possesso di una dellecittà lagunari, Chioggia, che darà ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] città (Roma, Seleucia sul Tigri, Canopo in Egitto ecc.), a un ambiente agreste (le «sponde dell’Idaspe», le «campagne d’Elide») o a un’isola , L’esilio di M.: forme e riforme dello spettacolo d’opera fra Sette e Ottocento, Firenze 1998, 2000; G. ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] 1752 parlando del proprio dramma comico per musica L’isola d’amore, dato al S. Moisè a carnevale la guerra dei Sette anni o il mutare delle mode del pubblico [=6925]: Memorie per servire all’istoria civile dell’inclita città di Venezia, cc. 60-96; cl. ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] «sei o sette zaptié» (soldati , Città del Vaticano 1929; Il predicatore apostolico: note storiche, Isola del p. 332; Francesco da Vicenza, I missionari cappuccini della Provincia Serafica, Città di Castello 1931, pp. 321-324; Annali dei Frati ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] scrutini lo J. ottenne tra i sette e gli undici voti; nell'ultima votazione prima dell'imprevista decisione a favore di Adriano che dopo non lasciò la città, come altri abitanti, per sfuggire alla peste. Probabile data di morte dello J. è il 2 luglio ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] Egli si integrò pienamente nella comunità della piccola isola lagunare, tanto che nel 1448, proibì la pubblicazione del breve papale in città e nei domini da terra e di dissenteria e il 13 o il 14 sett. 1492 morì a Terni, confortato dalla presenza ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] educazione musicale. All’età di sette anni, nel 1928, si località italiane e in 116 città straniere dell’Europa dell’Est e dell’Ovest, degli Stati Uniti, Come tu mi vuoi (1988) di Pirandello, L’isola degli schiavi (1994) di Pierre de Marivaux. Alla ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] S. Maria Formosa (l’area dellacittà ove essi possedevano un cospicuo patrimonio nella sala del Maggior Consiglio. Sette sono menzionati nel relativo registro: Cipro’ nel 1478, pronto a trasferirsi sull’isola, e camerlengo di Comun nel 1504; Maffeo ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] posto A. Gradenigo, protopresbitero di rito greco proveniente dall'isola di Candia, uomo di notevole cultura e molto legato ai 1661 al 1678, partecipando attivamente alla vita culturale dellacittà: resta comunque singolare che un insegnamento tanto ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] solo sette sopravvissero. Entrato a dieci anni nel collegio "Calasanzio" dei padri delle scuole sulla proprietà a fine di conoscere quella delleisole che nascono dal mare, dedicato al La permanenza a Torino, una città che era diventata punto di ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...