CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] dell'Accademia Aldina e la cui presenza è abbastanza fittamente documentata nella cittàdella legazione al pontefice di cui furono incaricati Bernardo Bembo, padre di Pietro, e sette . da V. Meneghin, S.Michele in Isola di Venezia, I, Venezia 1962, p. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] di fatto interrotti solo sette anni dopo dalle vicende sulla isola di Cipro, che si temeva oggetto di un attacco da parte della grande ne rimpiangeva la scomparsa come di uno degli "oracoli" dellacittà.
Morì a Venezia il 15 dic. 1578.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] della situazione dei cottimo, ben altrimenti travagliata fu la sua missione ad Alessandria. Raggiunta la città , nel 1534, tra i sette deputati sopra il prestito del clero sultano rispose pretendendo la cessione delleisole conquistate in Egeo, nonché ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] soma, e non mancarono neppure rappresentanze dellecittà; era il primo incontro dopo questione; Roma, invece, non era affatto isolata come negli anni di Gregorio VII, a Sette Fratte, alle porte di Roma; che fu promulgato nel giorno dell’incoronazione ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] di Livorno, e nel 1799 dopo la liberazione dellacittà a opera delle bande aretine, e ai quali egli rimase . ebbe anche nella costituzione della Regia mista delle miniere e magona dell'isola d'Elba, che il 6 sett. 1816 inaugurò la compartecipazione ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] della vergine (ibid.), a conclusione del trittico precrepuscolare. Dal 9 gennaio al 23 novembre 1902 pubblicò Notturno e sette . Guenda (ibid. 1918), L’isoladell’amore (ibid. 1920), La voce gradito ritorno dello scrittore dellecittà del silenzio ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] 1532 il F. effettuò acquisti di case e terreni nella città e nel contado mantovani).
La qualifica di magister, che accompagna della chiesa veneziana di S. Michele in Isola dei camaldolesi con la condizione che fosse migliore dei precedenti.
Il 18 sett ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] anche al di fuori dell'isola, come per le fortificazioni della fondazione della Sapienza, allo scopo di mantenere agli studi sette …, V, Livourne 1772, p. 263; I. Affò, Istoria dellacittà e del ducato di Guastalla, II, Guastalla 1786, pp. 220 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] aprile, assume il comando della difesa dellacittà assediata, ove la " rinchiuso nelle costantinopolitane "Sette Torri" (dove . ven., Padova 1939, p. 83; V. Meneghin, S. Michele in Isola..., I, Venezia 1962, p. 340; F. Anselmo, G. Delfino, Messina ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] isola di Creta: magistratura eccezionale votata dal Senato quello stesso giorno, col compito di rafforzare il dispositivo militare dellacittàdelle cause del decollo politico-economico di una Repubblica nata "da disperata unione di sette picciole ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...