ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] città e, di lì in poi, biografia e cinema si intrecciarono progressivamente. Nei mesi della dove Rossellini saliva per ‘riposarsi’, a sette mesi dall’arrivo degli americani, mentre al una ragazza alta e bionda in quell’isola di fuoco e di cenere, tra ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] s.). Il giorno natale risulta dalla sottoscrizione della dedica di La nobiltà dellacittà di Como (Venezia, G. Giolito, , sette storici e cinque trattati, secondo questa successione: Polibio, Dell’imprese 1572 al trattato L’isole più famose del mondo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] a un proprio precedente viaggio in una città greca (ma il testo non è poi inviato, il 5 sett. 1464, a congratularsi a nome della Repubblica con il neoeletto Paolo secondo è perduto); altre lettere isolate si conservano sparsamente. Pure conservati ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] è molto probabilmente Vittoriosa nell'isola di Malta. In data . Giovanni nella stessa città; mentre il progetto dell'altar maggiore della chiesa romana di S potuto accettare perché sovraccarico di lavoro. L'11 sett. 1665 il C. inviò a Malta tre modelli ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] a Iesi il 25 sett. 1821, partecipò alle vicende risorgimentali sin da quelle della Repubblica romana (fu (fondazione della "Dante Alighieri" nell'isola), non molto della difesa alpina, ibid. 1905; L'origine des Bohémiens. Essai critique, Città ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] della dote della moglie dai parenti di lei.
Rientrato a Venezia, si dedicò per sette anni ottobre 1403, al largo dell’isoladella Sapienza (nei pressi di Medin - G. Tolomei, ibid., XVII, 1, 1, Città di Castello-Bologna 1909-1931, pp. 212, 279, 286, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] 1429-30 e nel 1432 alla campagna contro l'isola di Gerba.
La morte di Giovanna II (2 Renato d'Angiò, che si concluse dopo sette anni con la sconfitta di quest'ultimo città partenopea il 27 gennaio della pace di Lodi, avvenuta il 9 aprile dell'anno ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] . Inviato a Roma nel 1562 come membro di un’ambasceria dellacittà presso Pio IV, vi rimase fino al 1569 sotto la Archivio Borromeo (Isola Bella, Stresa). Il De arte gymnastica è la sua opera più nota e più originale, frutto di quasi sette anni di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] un breve (30 sett. 1568) che gli concedeva, in quanto delegato della S. Sede, la a Filippo II per il soccorso portato alla città di Parigi assediata dagli ugonotti. Una settimana più ottenere frumento dalla Sicilia; dall'isola non giunse nulla, ma nel ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] ").
Alla metà d'ottobre lasciò l'isola per l'Olanda. Visitò Rotterdam, L giunse il 13 sett. 1755 la nomina a ministro della Repubblica a Londra nuove amicizie c'erano gli italiani più in vista dellacittà: Baretti, Mazzei, Martinelli. A rendere più ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...