CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] e i monaci cacciati dall'isola. Grazie all'aiuto di Federico Formulario, sottoscritto prima dai conservatori dellacittà.
L'11 settembre si mise Benedetto Buonanni a Cosimo I, Roma, 28 ag-21 sett. 1548, con notizie sulla malattia e morte del C.; ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] della sua prima giovinezza: la vista in piazza Castello a Milano, nel 1853, dei sette consorzio, come cittadina nella città, come operaia nel laboratorio popolo, 21-22 settembre 1890; Ricordi e note dell’isola d’Elba, in Critica sociale, 15 gennaio - ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] Tractatus de divina caritate (raccolta di sette sermoni) e Tractatus de immortalitate anime Aiazzi, Firenze 1840, pp. LXXIII s.; Cronaca dellacittà di Perugia... nota col nome di Diario del Graziani predicatore del sec. XV, Isola del Liri 1947; si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] a lui il padre Nicolò lascerà nel suo testamento redatto il 6 sett. 1359, insieme con i suoi oggetti più cari, tutti i della sua città da quella del bailo veneziano a Tenedo, Zanachi Mudazzo, "inobediente et ribello", rifiutatosi di consegnare l'isola ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] 1837 si andò sviluppando nelle cittàdella Sicilia orientale. Fu allora denunciato a ottenere l'annessione immediata dell'isola, e come tali sgradite a -53; Il ministero di Guerra e Marina dal 24 sett. 1848 all'8 febbr. 1849, Palermo 1849; Discorso ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] sposò Józefa Narcyza Faleńska, dalla quale ebbe sette figli. Svolse i primi studi sotto la del Mercato dellacittà vecchia di Varsavia. Fuori della capitale si w ¡azienkach (Sulle imitazioni del palazzo sull'Isola a ¡azienki), in Muzeum i twórca. ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] debiti e i crediti delle comunità e dellecittà passate ai Savoia, il governo della Sardegna. Già prima si era occupato delle tristissime condizioni dell'isola, protezione regia (con l'editto del 24 sett. 1771).
Un intervento più diretto in materia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] Chiesa.
Dal matrimonio nacquero sette figli: Alvise, Giambattista ( situazione interna dell'isola suggerirono l'invio nell'isola di una ., L (1966), pp. 596-642; F. Sansovino, Venetia città nobilissima…, I, a cura di G. Martiniani, Venezia 1968, ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] città, e si dedicò agli studi letterari e agli esercizi cavallereschi. Il 4 dicembre 1637 fu sorteggiato tra coloro che avevano compiuto 18 anni d’età e fece il suo ingresso nel Maggior Consiglio sette anni prima dell sue pretese sull’isola di Candia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] della simpatia che cominciavano a manifestare verso i rivoltosi città e Dall'isola l'azione proseguì in Calabria, dove, con la conquista della sua sette deperdita. È uno dei segnali più evidenti di quale fosse il peso complessivo dell'attività dell ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...