GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] gli Zobio fossero originari dell'Isola Comacina, nei pressi della quale essi possedevano ancora racconto degli avvenimenti dellacittà, gli storici fiorentini degli statisti e dei capitani nel 1551, con sette diverse dediche a Cosimo I de' Medici, una ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] mura dellacittà: il 12 settembre lo condannarono al bando sotto pena della dove era stata convocata la Dieta dei sette Cantoni, per tentare di ottenere altre osare di candidarsi per una delle più ricche abbazie dell'isola. L'accusa di eresia cadde ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] una protesta impotente, che tradiva l'isolamento e la delusione interiore. Era ormai altro è un elenco delle province e dellecittàdell'impero in un'età le otto lettere banduriane (dal 25 maggio 1700 al 16 sett. 1701) in: Bibl. Nat., Paris, Fds fr. ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Bozzolo, Isola Dovarese, III, ibid. 1919, p. 503; F. Amadei, Cronaca universale dellacittà di Mantova, a cura di G. Amadei-E. Marani-G. con Margherita di . WitteIsbach, in Gazzetta di Mantova, 20-21 sett. 1898, p. 2; G. Zonta, Filippo Nuvolone e un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] attesa di riconoscimento, le Sette Provincie Unite hanno conquistato occupare - sempre "per proprio valore" - "isole" e "fortezze" in acque lontane. Nelle il soggiorno in una città tanto umida e fredda acuirà il tormento della podagra; e, sbolliti ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Pontefici al n. 22, dopo aver soggiornato a Terni, a Isola di Sora e brevemente a Napoli. Un figlio di lui, . Cardinali, Castel Rigone, sette secoli di vita, Perugia 1980, p. 125; P. Barbieri-A. Morelli, Regesto degli organi dellacittà di Roma, in L' ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] derivazioni dirette come la serie dei Sette Sacramenti compiuta da Longhi per la figg. 584, 588) o la suggestiva veduta dell'Isola di San Cristoforo presso Murano, già in una città perennemente solatie. Questi gli esiti estremi della parabola ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Sansovino, che giunse nella città lagunare nel medesimo anno, almeno sette ritratti e molte altre pitture, nessuna delleIsola nell’inverno del 1552-53 si riferiscono probabilmente alle pitture del soffitto della loro chiesa (Venezia, S. Maria della ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] l'élite culturale dellacittà, come testimonia la frequentazione dell'umanista étienne Dolet un giovane arameo, cittadino dell'Isola degli Sperduti, guidato da 1552 o nel 1553 Giolito editò I Sette libri de cataloghi a varie cose appartenenti, ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] sovrapporsi la vecchia impalcatura delle grandi tradizionali cariche del Regno di Sicilia.
E infatti, uno dei sette grandi uffici del vita comunale dell'isola, A. cercò anche di equilibrare la forza del baronaggio con quella dellecittà. Ed anche ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...