VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] 1576, Veneziano fece ritorno nella sua città. Dopo un momentaneo riavvicinamento ai fratelli ebbe esito drammatico. All’altezza dell’isola di Capri, infatti, le , il 13 gennaio dell’anno successivo, a tortura, resistendo a ben sette tratti di corda. ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] Cannanore, Cochin e Ceylon - l'isoladella cannella - e passando per Negapatam, centro della produzione del riso, San Tomè, la navigazione, sulla rotta delle Nicobare, di Ceylon, di Capo Comorin. A Cochin dovette aspettare sette mesi un passaggio per ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] della piazza marittima della Maddalena e comandante del terzo dipartimento e della piazza marittima di Venezia (1911).
La guerra di Libia (29 sett e di tenere la città, pur avendo a disposizione Dardanelli, l'occupazione delleisole di Rodi e Coo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] cronisti dell’epoca ricordarono soprattutto per le numerose infedeltà di lui, nacquero sette figli, della difesa dellacittà. Si occupò personalmente della ristrutturazione dellecittà francesi.
Nel 1553 acquistò l’isola di Nisida, iniziandovi la ...
Leggi Tutto
ZORZI, Bartolomeo
Alessandro Bampa
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana.
I tentativi di ricostruzione [...] dell’istriana Isola (nel 1294) e, a conferma dell’ultimo tassello del mosaico presentato dalle vidas, la reggenza delle più cospicua riunisce sette canzoni (Aissi e cultura trobadorica nelle corti e nelle città venete, in Id., Culture e lingue del ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] della medesima università, rimanendo ancora in cattedra a Messina solo per poco tempo, a causa del terremoto che il 28 dicembre 1908 sconvolse l’isola e distrusse la città in quanto membro della Regia Accademia delle scienze da sette anni. La proposta ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] II d'Altavilla, e fu investito - forse allo scopo di tenerlo lontano dall'isola - della contea di Montescaglioso (Matera). Ricevette inoltre le città siciliane di Noto (Siracusa), Sclafani (Palermo) e Caltanissetta, già appartenute a Goffredo, il ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] dell’instabilità politica e del declino economico dellacittà, monopolio di tutti i mulini di farina dell’isola, a eccezione di quelli a braccio, utilizzabili II, che alla morte del padre aveva appena sette od otto anni, con un contratto approvato da ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] d'arte passarono al Museo civico della medesima città per acquisti e per donazione nel di fissare alcuni paesaggi dell'isola. Ne risultarono alcuni dipinti ancora di proprietà dell'erede, Fredi Chiappelli.
L'Aminta: serie di sette acqueforti su rame ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] corrispondenti a circa un diciannovesimo della superficie dell'isola (Ruggini), tanto da del 591 e l'inizio del 594.
Il 5 sett. 590 (due giorni dopo la consacrazione di G vissuti in piccole comunità, in campagna o in città, come le sante zie di G. I, ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...