TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] età di sette anni, Torelli fu collocato alla scuola dell’arciprete Casanova a Villa di Tirano, sua città natale. Allo scoppio della prima guerra d’indipendenza si arruolò sugli equilibri economici e sociali dell’isola. Per riportare l’ordine nella ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] attaccare la città e di accendere l'insurrezione generale nell'isola.
Il 12 maggio, però, seppero dello sbarco di ss., 41, 53, 55 s. e passim;G. Pagano, Avvenimenti del 1866. Sette giorni d'insurrezione a Palermo, Palermo 1867, pp. 24, 26, 29 s.; G ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] con il modello dei soffitti per S. Spirito in Isola di Tiziano. Si impegnò, così, in scorci arditi interventi edilizi compiuti a cavallo fra Sette o Ottocento; l'altra, fu distrutta durante i bombardamenti dellacittà nel 1944. Dalle fotografie di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] durante il 1414. Sua prima meta fu la città di Colossi nell'isola di Rodi, e Colossi rimase la sua base Rodi. Mancano sue notizie per i successivi sette anni, durante i quali continuò a viaggiare tra le isoledella Grecia. Dopo il 1430 - in quest' ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] al 1509-11 trovò rifugio a Porto Sordo, nell’isola di Šolta, di cui scrisse in termini di intensa poesia delle monache sui sette vizi capitali); Anka satir; Tu enje grada Hjerosolima (Il lamento dellacittà di Gerusalemme); Od Uskarsa Isusova (Della ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] isoletta di S. Salvatore (l'attuale isola di Castel dell'Ovo, allora distante dalla città poco più di due chilometri); A., arrestato insieme a numerosi parenti e fautori sul finire dell'870, appena sette mesi dopo la morte di Gregorio III. L'energico ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] città come nelle campagne, dall'altro anche la tensione tra le fazioni politiche (borbonici, liberali, garibaldini) e tra Palermo ed il resto dell'isola (ripartiti in venti divisioni ed in sette corpi d'armata); potenziò considerevolmente l' ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] Utrecht. Quando, dopo un anno di permanenza dell’isola, il sovrano rientrò a Torino, Osorio fu che non prese parte alla guerra dei Sette Anni e vide le sue possibilità di manovra Maria Clavica, «nobile patrizio dellacittà di Trapani, suo cugino ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] recò nell'isola veneziana di Lesina, che si trovava dalla parte opposta dell'Adriatico rispetto al nei Grigioni; nove testimoni, tra cui sette italiani, confermarono l'inutilità dei suoi dei nipoti ancor giovani nella città svizzera. Nel 1558 fu ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] e diffondendolo nelle provincie siciliane. Dopo la liberazione dell’isola (luglio-agosto 1943), costituì a Palermo il regionale. Dal settembre entrò nella prima giunta comunale dellacittà, nominata dagli Alleati, come assessore all’Assistenza e ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...