CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] l'Arakan, il quale proprio ad E dellacittà presenta un'interruzione che permette di valicare facilmente ad Aden e da qui, in altri sette giorni, a Berbera. Un mese di soggiornato in Spagna ed anche alle isole Baleari fra gli ultimi mesi del 1438 ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] Sartena, presieduta dallo stesso Paoli, segnò la fine della dissidenza.
Minor successo ebbe invece Paoli contro i Genovesi, favoriti dalla presenza francese nell’isola durante la guerra dei Sette anni e nuovamente con il secondo trattato di Compiègne ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] della famiglia omonima per Gio. Carlo, che morì senza vederla terminata; Resasco vi eresse sette festa Marittima del 26, l’«isola natante», con padiglione ricco di Piano di ingrandimento e di allineamento dellacittà di Genova, nelle regioni di Sant ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] della sua vita fu dedicato a lavori di erudizione: l’Antica pianta dell’inclita città e storiografia artistica tra Sette e Ottocento, Atti della Giornata di studi, Lecce Isola (Venedig) und der Cappella di S. Anna auf der Insel S. Maria delle ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] liberazione garibaldina dell’isola, nel 1862, aveva fruttato le fucilate dell’Aspromonte, la proclamazione dello stato d’ insurrezione palermitana, che lasciò la città per sette giorni e mezzo nelle mani dell’ala ex garibaldina, ora attestata ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] 1952, e il progetto del Monumento ai caduti delle due guerre per la città di Suna.
Nel 1957 si avviarono i rapporti Quasi ogni anno espose all’Annunciata, talvolta insieme agli altri 'sette di Parigi', e nel 1966 vi furono celebrati i suoi cinquant ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] guerra che va sotto il nome di questa città. Il C. non solo ebbe ordine dal le sue attività, gli attribuisce anche il possesso di un'isola, che fu creduta Ponza o Ischia e che probabilmente non sette grandi uffici; inoltre gli concesse la mano della ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] e, dopo essere stato bloccato per circa sette mesi a Vienna da sopraggiunte difficoltà diplomatiche parte delle truppe francesi nel febbraio 1808, l'A. - che era progovernatore dellacittà - a imbarcarsi per l'isoladella Maddalena, dove giunse il ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] città moderna, che si radicava nei valori storici e ambientali ma anche sentimentali dellacittàisola di Cavallo (1981-88), le cui numerose versioni di progetto attestano una colta rivisitazione della Sumi, M. Z.: sette architetture industriali, in ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] 1576), dichiarando irrealizzabile un ulteriore attacco turco all'isola.
Tornato in patria, il F. fu incaricato sett. 1598). Nel frattempo fu incaricato dallo stesso Aldobrandini e da Clemente VIII della costruzione della nuova fortezza dellacittà ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...