STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] politico-diplomatiche (Le Sette giornate nelle quali hebbe a lungo la sala operistica più importante in città). Nell’«avviso al lettore» Strozzi dichiarò d’ (una copia tardiva della partitura è nell’Archivio Borromeo dell’Isola Bella; ed. facsimile ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] dandogli da comporre L’isola disabitata, commissionata da Farinelli della Sassonia durante la guerra dei Sette anni compromise l’erogazione della musici dellacittà si consorziarono per cantare gratis alle sue esequie nella chiesa dell’Ecce homo ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] della Serenissima e fu inviato insieme con il suo reggimento nell'isola di Candia, allora minacciata dai Turchi. Nella colonia veneta di questa città far risalire al più antico modello del Libro dei sette savi. L'autore, infatti, immagina che intorno ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] il 15 marzo 1397.
Edificato su un'isoladella laguna veneta, il cenobio era stato dei Giovanni del Pozzo, vescovo di Città di Castello. Tornato per pochi Benedetto di Valladolid su taluni punti della regola.
Morì il 19 sett. 1443 nel monastero di S. ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] giovani di ventidue fratelli. A soli sette anni fu inserito nel Collegio reale austriaci si limitarono a operare il blocco dellacittà e i veneziani fecero solo, il permanenza a Venezia; alla fine della quarantena nell’isola greca e un lungo viaggio, ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] caduta di Costantinopoli, mentre il cugino Costantino veniva ucciso nella difesa dellacittà, Giorgio riuscì a scampare dapprima in un convento, poi nel feudo di Castro, sito nell'isola di Lenino. Occupata anche Lenino dai Turchi, nel 1457 cedette i ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] delle sue interpretazioni teatrali.
Nella stagione 1962-63 la compagnia si ricostituì soltanto per andare all'estero: furono toccate le città romitorio dell'isola di Il Giornale del mattino (Roma), 14 giugno, 2 sett., 19 ott., 9 dic. 1945; Il Dramma, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] Bucchich, una ragazza originaria dell’isola dalmata di Hvar, conosciuta produrre quattro romanzi di pregevolissima stoffa: Una città in amore (Milano 1962, che uscì , 25 maggio 2000.
Di là dai sette testi sopra elencati e riuniti nel succitato ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] 'equipaggiamento di sette galere. La mattina del 22 giugno sbarcò a Livorno, accolta, in rappresentanza dello sposo, che della Pescaia e isola del Giglio), in rifornimenti annonari destinati alla famiglia, ma, in periodi di carestia, alla stessa città ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] deputati, molti popolani, dubbiosi della lealtà del sovrano, eressero barricate per le vie dellacittà; le barricate non furono rimosse dell’isola di Santo Stefano, dove Spaventa, in compagnia di Settembrini, fu rinchiuso il 21 ottobre.
I sette anni ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...