È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isola di Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] . Oggi vi ha sede il metropolita greco, da cui dipendono le sette sedi suffraganee dell'isola.
Rinnovata dagli Arabi nelle vicinanze dell'antica Herákleion, la nuova città era anche ribattezzata col nome suggerito dalla figura che assumeva la sua ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio è stata molto notevole l'attività in tutto il mondo nel campo esecutivo degli acquedotti. Di particolare rilievo sono le opere eseguite nelle regioni del Mezzogiorno d'Italia [...] in sette diverse provincie (Napoli, Caserta, Benevento, Avellino, Campobasso e Foggia) comprese le città di km 12 di condotte sono posate sotto il mare per l'alimentazione delleisole Procida ed Ischia. Il sistema comprende anche 116 serbatoi per una ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Leandro PEDRINI
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
. La denominazione Thailandia definitivamente adottata dal Siam il 20 luglio 1948 è ormai entrata nell'uso generale e perciò si aggiorna [...] salire a 25.500.000, per oltre i sette decimi Thai e per il rimanente appartenenti a i Cinesi, residenti nelle città (soprattutto a Bangkok), nei dello stato, ad opera di compagnie locali, britanniche e danesi. L'estrazione dello stagno nell'isola ...
Leggi Tutto
. Le origini e la storia primitiva degli Aztechi - potente tribù del gran popolo Nahua - s'ascondono nel buio delle leggende. Tradizioni li vogliono provenienti da una località detta Chicomoztóc ("sette [...] , nella Florida, in un'isola del Lago de Chapala, nella altre tribù nahua, in numero di quattro o sette o nove, secondo la varia opinione degli autori, e sono numerosi ancora nella città di Chilpancingo, lungo la costa dell'Oceano Pacifico, da Acapulco ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Cittàdella Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] 1921 è salita a 82.412 nel 1931; una parte è accentrata nell'Isola di Saint-Denis posta nella Senna e collegata alla riva per mezzo di più importante: comprende l'incrocio delle navate, il deambulatorio e sette cappelle a raggiera, coperte da vòlte ...
Leggi Tutto
di Giorgio Tartaro
Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] architettura di qualità. La grande tradizione urbanistica dellacittà ha radici lontane ed è stata confermata dai complesso sul IJ a est del centro storico, realizzato su setteisole create artificialmente ammassando 25 milioni di m3 di sabbia - è ...
Leggi Tutto
SÃO SALVADOR da Bahia de Todos os Santos (o più brevemente São Salvador o Bahia; A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Capitale dello stato di Bahia, nel Brasile. Sorge sul lato orientale della vasta baia [...] isola di Itaparica: il porto, che può accogliere intere flotte, si allarga davanti alla cittàdelle banchine, una infilata di strade strette che si allungano per circa sette km., orlando la costa dal faro della il panorama dellacittà, cui dànno ...
Leggi Tutto
ORCADI (ingl. Orkney Islands; A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Gruppo d'isole a N. della contea di Caithness, all'estremità settentrionale della Scozia, dalla quale l'arcipelago è separato mediante [...] kmq.), cui segue South Ronaldsay (51,7 kmq.). Queste setteisole complessivamente coprono 880 kmq. su 977 kmq. che costituiscono l'area dell'intero arcipelago.
Nella parte sud-occidentale dell'Isola di Mainland si trova una stretta fascia di granito ...
Leggi Tutto
LITUO (lituus, talora anche lituum)
Doro Levi
Era così chiamato il bastone, grosso, dall'estremità superiore arcuata, e senza nodi, adoperato dagli auguri per la delimitazione del templum, cioè dello [...] etrusco le regioni dellacittà da lui fondata, e che sarebbe scampato miracolosamente alla distruzione dell'incendio gallico. rappresentazioni figurate, fra cui ricordiamo una statuetta virile, da Isola di Fano, nel Museo archeologico di Firenze, le ...
Leggi Tutto
VITTI, Monica
Mino Argentieri
VITTI, Monica (pseud. di Ceciarelli, Maria Luisa)
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Ammessa nel 1950 all'Accademia d'arte drammatica (dove [...] di Molière (1954), L'isola dei pappagalli di S. Tofano (1954), Fondarono una città di C. Meano ( 1968), Amore mio, aiutami di A. Sordi (1969), Dramma della gelosia di E. Scola (1970), La Tosca di L. a sfondo autobiografico Sette sottane e nel ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...