LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] sette anni a coloro che venivano a stabilirsi nella nuova città. Logica conclusione di tutta questa opera demografica ed edilizia fu la cerimonia della proclamazione di Livorno a città continente e 276 sulle isoledell'Arcipelago Toscano (Elba, ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Romano (855-858); [Anastasio antip. agosto 855-26 sett. 855]; 108. S. Niccolò I il Grande, Romano ]; 165. Celestino II, Toscano, di Città di Castello, Guido di Castello (1143- morto 1417); 206. Alessandro V, dell'isola di Candia, Pietro Filargo (1409 ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] sette elettori, copie degli originali che si trovano nel lapidario del museo Suermondt.
L'aspetto dellacittà restituire alla Francia l'isola Reale o di Capo Bretone in America e poté far rinnovare la convenzione dell'Asiento (del 1713), relativa ...
Leggi Tutto
Isoladell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] alluvionali. Da sette secoli l'oro secondario delle alluvioni è raccolto dell'isola. Gli Olandesi vi lasciarono in permanenza una nave per il commercio del pepe, ma nel 1607 gl'indigeni, lusingato con promesse l'equipaggio a venire dentro la città ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] antica residenza di villeggiatura dell'emiro, fuori dellacittà, è occupata attualmente congiunta mediante un ponte all'isola di Iddo, capolinea della ferrovia. I dragaggi non delle miniere, uno in rappresentanza dei banchieri e degli armatori e sette ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] Tempio dalle sette statue, dellacittà commerciale, situata sul mare, a S. del porto mercantile. Anche qui esistevano gettate costruite nel 126 a. C., sulle quali si allineavano le botteghe di vendita, con ampî locali per deposito. I vasti isolati ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] estremamente attaccata alle tradizioni, isolamento dal resto del paese. città son tutte inferiori ai 100 mila abitanti, meno naturalmente Madrid, la capitale dello .) assegnandole ai suoi figli. Ne seguirono sette anni di guerre fratricide; ma nel 1072 ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] : per quali vie la famosa coppa, spettante al più savio dei Sette Savî, abbia raggiunto la sua destinazione. Un'altra è il contrasto della storia, del mito, dell'arte, della geografia, ecc.: Sulle Ninfe, Sui fiumi, Colonizzazioni di isole e di città ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] gioco, proprio, e antico dellacittà di Firenze, a guisa di della Federazione.
La squadra rappresentativa italiana (maglia di colore azzurro), che gioca ogni anno sei o sette XIX doveva risorgere e rifiorire nell'isola che è culla degli sport moderni. ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] lo hanno fatto considerare appartenente all'una o all'altra città: efesio lo dicono Strabone (XIV, 642) e Luciano quadri, tanto che impiegò sette interi anni, secondo altri undici poi Augusto, compensandone gli abitanti dell'isola con l'abbuono di un ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...