. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] un albero tuttora venerato dai buddhisti dell'isola. La certezza di possedere la , in un bosco di sicomori vicino alla città, dove il padre e gli zii andarono abbandonò la Comunità per fondare una setta rigidamente ascetica, che esisteva ancora nel ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] 'imperatore romano l'attuazione dellacittà platonica; Porfirio, Giamblico, sostituenti la vita in comune dei conventi all'isolamento degli anacoreti (o monaci, cioè "soli"), resta in secondo piano. In queste sette il comunismo, pur nella sua veste ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] ungheresi di Budapest sono stati rappresentate complessivamente solo sette composizioni di italiani. Il pubblico di Budapest città fu nominata Buda antica. A Buda sorse in quel tempo la Chiesa della Madonna, oggi di Mattia; e nell'isola detta "delle ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] della prefettura di polizia o dellacittà l'apparato di governo che nell'isola britannica ha una lunga tradizione. della corruzione tra economia e politica, Milano 1994.
Corruzione e democrazia. Sette paesi a confronto, a cura di D. Della ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] isola di Taso; ma vi dovettero sostenere lunghe lotte contro i barbari (Sapei o Sai) del continente e contro le colonie dellecittà A., in Rheinisches Mus. für Phil., XXXIX (1884), p. 156; Setti, Omero ed A., in Riv. di storia ant. e scienze aff., ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] , il regno di Smerdi, la congiura dei Sette, la salita al trono di Dario, l' o, in genere, i sacerdoti dell'una o dell'altra città, sia genericamente i Greci, gli Platea registrò gli abitanti di Pale nell'isola di Cefalonia ed omise gli Elei; ...
Leggi Tutto
Antica cittàdella Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] che riguarda la fondazione dellacittà per opera di Terei.
Un giovane principe dell'isola di Tera, balbuziente, figlio il fidanzamento della figlia di Magas Berenice II con Tolomeo III Evergete, ancora bambini. Magas mori circa il 253 e sette anni ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] tenne la sede vescovile di quella città nei primi decennî del sec. XI avversarî di Ludovico, si sostenne sì per sette anni e più, ma poi fu vinto attività entro i limiti della penisola iberica e finisce per isolarsi completamente dalla vita europea, ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] scende al disotto di 400 mm. annui (Azúa), e passano anche sei o sette mesi senza che cada una goccia. In complesso la stagione piovosa va da ambedue gli stati. Notevole il fatto che nessuna cittàdell'isola tocchi ancora i 100 mila ab.; le cifre ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] il concilio di Basilea, la città di Parigi e altre città francesi. Solo dopo le profonde .
Pirenei (1659) o dell'Isola dei Fagiani, più fastoso sette sedute generali dell'assemblea, la quale, composta dei rappresentanti di tutti gli stati membri della ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...