Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] che le miniere della Penisola Iberica e quelle delleisole Cassiteridi (isoledello stagno) furono conosciute e sfruttate da antichissimo tempo; ma una viva controversia si stabilì fra i dotti, non solo per l'ubicazione dell'antica città di Tartesso ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] in generale meno elevati di quelli delle altre serie, per quanto almeno sei o sette superino i 4800 m. (il di stagno, che danno vita alle città minerarie di Oruro, Potosí, Huanchaca, folti boschi.
La valle della Magdalena isola a oriente una terza ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] città, e quasi gettato il ponte fra i Tedeschi, dapprima isolati, della Prussia e i Tedeschi della Germania per il commercio africano (1682). Alla sua morte i redditi dello stato erano sette volte maggiori che al momento del suo avvento al potere; ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] sono sempre accentrati, non vedendosi case isolate che nei pressi immediati dellecittà, e sono costituiti di solito da del tutto indipendente. Ben presto l'Armenia fu divisa in sette reami, senza contare i territorî dei signorotti minori. La parte ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] sette schiavi. Nel valutare queste indicazioni si deve tener conto che fra i compiti della , il cui maggior mercato era nell'isola di Delo, e li rivendevano a Roma stessa e la vita politica e sociale dellacittà, per le ripercussioni e interferenze che ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] più pietosa dei principi, nell'isola di Belvedere; talora lo si edite da E. Celani (Città di Castello 1895).
Bibl.: La bibl. delle opere sul T. sino al -66; A. Mazzoleni, I poeti del T., in Bergomum, sett. 1931; id., L'Aleardi e il T., ibid., dic. ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] granitica del gruppo dei Sette Fratelli, e da un dall'uomo. Già dai più profondi strati dellacittà di Troia (Hissarlik), di età eneolitica, tutto il sec. VII a. C., sembra essere stata l'isola di Cipro.
Quanto all'Italia, non vi si trova traccia ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] Merkusii; vi sono molte Magnoliacee (sette specie del genere Michelia, Magnolia delle strette valli dell'India citeriore e della Cina meridionale, come nelle solitarie isoledell più dalla linea di riva antiche città costiere come PnomPenh, Saigon e ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] Moscova, unita al centro da sette ponti, sorgeva un'altra zona dellacittà, il Zamoskvoreč′e o "città al di là della Moscova", alla quale si può ricollegare la lunga lingua di terra, ridotta a isola dal canale derivato dalla Moscova, il Vodootvodnyj ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] alle ruote, in numero di quattro, a sette raggi.
Giulio Cesare ci ha conservato una minuta la forma delle berline, da campagna e da città. Le colori dominanti variano alquanto nelle principali regioni dell'isola. In Catania prevale all'esterno il ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...