LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] i Borgia, ma i passi relativi a questa città, come agli studî intorno alle "Honde del della sera imminente. Nell'ampia sala gli apostoli si affollano, a contrasto col livino isolamentodella di questo poté dare solo sette dei tredici volumi; il Leoni ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] città, veri e proprî "regni" fenici, dai quali l'isola venne a poco a poco assoggettata in concorrenza coi Greci, i quali finirono con l'avere il sopravvento, ma solo in epoca abbastanza tarda. Di stanziamenti fenici a Rodi e in altre isoledellsette ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] autorizzato per l'illuminazione stradale nelle città di Genova, Parma e Borgo S delle regioni di Echigo (300 km. a NO. di Tokio), Shinano, Totomi e dell'isola Oil Company, la Royal Dutch Shell, sette compagnie americane (tra cui la Standard Oil ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Indocina e le maggiori tra le isoledella Sonda sono ricche, oltreché di riservata al vescovo e i broletti dellecittà erano parchi, nei quali con il cacciatore italiano, Catania 1927; F. Scheibler, Sette anni di caccia grossa, n. ed., Milano ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] i rinvenimenti nei possessi di Erode Attico in Attica e nel Peloponneso; lo scavo dellacittà di Messene offre sempre novità di grande interesse. Nelle isoledello Ionio alcune ceramiche ripropongono il problema di rapporti tra la Grecia e le prime ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] i rinvenimenti nei possessi di Erode Attico in Attica e nel Peloponneso; lo scavo dellacittà di Messene offre sempre novità di grande interesse. Nelle isoledello Ionio alcune ceramiche ripropongono il problema di rapporti tra la Grecia e le prime ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] , A. si ritirò in Mitilene nell'isola di Lesbo. Due anni dopo fu chiamato quale larga conoscenza egli avesse delle leggi dellecittà greche, e gli 'Ιατρικά dell'universo, che è la terra, girano così i sette pianeti, e al di fuori di essi il cielo delle ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] sette gruppi del sec. VIII, quello dei Cimri settentrionali scompare prima del 1000, quello cornico o di Cornovaglia rimane linguisticamente documentato molto più a lungo, ma scompare del tutto col sec. XVIII; quello dell'isola . Le città sono rare ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] quindici testi. Sei, probabilmente sette, di questi erano originariamente trovarsi in un bosco a qualche miglio dalla città. Ermia rivela il piano a Elena, Ferdinand, è fatta naufragare sulle coste dell'isola per gl'incanti di Prospero. I passeggeri ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] nome di città. Il ritmo della vita economica, a causa della posizione periferica del paese, del lungo isolamento e delle mediocri comunicazioni . Morendo, Gedimino lasciò il potere al primo dei suoi sette figli, chiamato Jaunutis. Ma, poco dopo, i due ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...