Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] , il centro politico dell’isola. I successori di dell’Inghilterra. Edoardo il Confessore, ultimo sovrano sassone, aprì la via a Guglielmo il Conquistatore (1066). Nel 16° sec. i sette L’esiliata, Il navigatore, La città diruta. Il carattere tardo, non ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Cittàdella Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] Francia. Lo sviluppo economico dellacittà continuò nel periodo napoleonico, sotto la monarchia di luglio e sotto il Secondo Impero. Durante la guerra del 1870-71 la città cadde dopo un assedio di sette settimane. Divenuta tedesca con il trattato ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] della marina è sotto il controllo dell'ispettorato generale della marina. Ha un idroscalo militare all'Isolasette mesi, fino al 7 settembre 1807, esercitarono sulla città d'assedio. Alla difesa dellacittà parteciparono volontarî francesi, spagnoli ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (1984; nuova ed. 1995) le prime due (Fuga dei sette re prigionieri, 1989; La natura, la Morte e il Tempo delleisole di São Tomé e Príncipe i temi ruotano intorno alle opposizioni città/campagna (piantagioni di cacao, perno dell'economia delleisole ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] isola principale e la minore Tasmania distante solo 260 km. L'isola di Lord Howe, 485 km. ad est, fa parte della circoscrizione elettorale dellacittà di Sydney. L'isola nei giacimenti auriferi di Palmer (Queensland sett.) vi erano 17.000 minatori ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] che Diodoro attribuisce al ponte stesso: resti di sette pile di mattoni (di metri 21 × 9 grandi vie. Tra i ponti dellecittà ricorderemo quelli di Vicenza, di di m. 1,50 o di un asse isolato da 21 tonn. e prendere le sollecitazioni maggiori ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] alto Sangro ecc.). L'isolamento di taluni cantoni, risalente do vendínə, quaranta, ire vendínə, do vendinə e settə. Così, vi abbiamo: únnəâə cendə "mille , Bologna 1885; E. Percopo, Laudi e devozioni dellacittà di Aquila, in Giornale stor. d. lett. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] il Río Imperial, a 800 m. nell'isola di Chiloé.
La pianura centrale è la regione di Imperial, la cui sede, dopo la distruzione dellacittà, dovuta agli Araucani, venne trasferita a Penco e commissione di sette deputati e di sette senatori che doveva ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] donne, consiste in due teli di cotonata lunghi ciascuno sette braccia e mezzo, cuciti insieme per uno dei lati Britannica;
c) nella Somalia Italiana (a eccezione dellacittà di Brava e delleIsole Bagiuni nelle quali si parlano linguaggi bantu oltre ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] costituzione, nella parte nord-est dell'isola, nel 1359, per opera di Sambucuccio d'Alando, d'una federazione di città e di pievi (v. ampliata dopo qualche decennio, con sette arcate a sesto rialzato, ciascuna delle quali ne comprende due altre più ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...