MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] gran maestro dei cavalieri, Hélion Villeneuve, nell'isola di Coo, "la qual è de l' : in quel torno di tempo infatti Fazio risiedeva nella città emiliana. Il M. fu poi a Venezia (21. per esempio come dellesette allegazioni tomistiche interne alla ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] dellesette navi che il pontefice aveva promesso di inviare in Oriente per tentare un attacco all'isola , XXI (1942), pp. 2 s.; G. Müller, Documenti sulle relazioni dellecittà toscane con l'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno 1521, Roma 1966 ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica cittàdella Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] struttura, tanto da farne una dellesette meraviglie del mondo. Nel centro dell'acropoli era il tempio di Ares localizza nell'isola il tempio di Apollo dove erano conservati i decreti dellacittà, per il trovamento di un'iscrizione della metà del V ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] dell’osservazione da lui compiuta allora dalle alture dell’isoladella statica archimedeo-galileiana (dalla parte di Rossetti: Dimostrazione fisico-matematica dellesette La fortificazione del duca e i mulini dellaCittà, in Acque, ruote e mulini a ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] mosso dalla necessità di uscire dall’isolamento culturale cui lo costringeva la sua , di tutte le emissioni monetali delle antiche città di Sicilia (dalla seconda metà sette anni appena ospitato nel cinquecentesco complesso conventuale filippino dell ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] .
Il viceré riuscì a riportare la calma nell’isola grazie anche all’aiuto determinante del baronaggio, che . Mongitore, Istoria del ven. monastero de’ Sette Angioli nella città di Palermo, dell’ordine delle Minime di S. Francesco di Paola, Palermo ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] nel 1961 fu completata l'esplorazione della Maison de Furni situata sulla frangia meridionale dellacittà di D. e impiantata su vi sono stati trovati; ha restituito anche due mosaici. Dellesette case che la compongono una sola possiede una corte a ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] scampa alla distruzione divina delle due città; un film dove La spada e la croce (C.L. Bragaglia, 1958); L’isola in capo al mondo [L’île au bout du monde] (E burro e marmellata (G. Capitani, 1977); Sette ragazze di classe [Siete chicas peligrosas] (P ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] città" che la leggenda voleva fondate da sette vescovi fuggiti dalla Spagna all'epoca dei Mori, e sulle quali alcune informazioni erano state riferite da Álvaro Núñez Cabeza de Vaca nel 1536, al ritorno dello sfortunato viaggio di Pánfilo de Narváez ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] di San Martino, Isola Dovarese, Pomponesco e .
Il G. era morto a Bozzolo sette mesi prima, il 23 giugno 1609.
Il Id., Autobiografia, a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad indicem; F. Amadei, Cronaca universale dellacittà di Mantova, a cura di G. ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...