CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] decadenza di Comacchio, su Ferrara, e sulla importanza delle due città per il traffico sul Po, v. Hartmann, pp tali, ad esempio, i benefici concessi il 10 sett. 963 al vescovo Giovanni di Belluno, suo , da quando questa isola era divenuta il rifugio ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isoladelle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] peraltro in fiore e gli Ioni delleisole e della costa anatolica vi tenevano regolarmente assemblee pietra di Eleusi doveva reggere le sette statue crisoelefantine (e infatti nelle che non si tratta di una città monumentale ma di un modesto abitato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] della polis di Mitilene; più complessa la vicenda politica di Alceo, la cui famiglia alleata di Pittaco, uno dei sette , che aveva una capacità di circa 10.000 spettatori. Delle antiche cittàdell’isola, Pyrra fu distrutta da un terremoto nel 221 a.C ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] cosa pensando, i legislatori nell'isola Taprobane ordinarono che colui solamente potesse dalla concorrenza dellesette; anche Osio Wandruszka hanno potuto usufruire degli originali dell'Archivio Graziani di Città di Castello, mentre gli altri editori ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] uno dei più spettacolari porti naturali del Pacifico. Attraversata da sette ponti e racchiusa da rilievi accidentati come se ne vedono solo il loro isolamento nel paesaggio ed evitare il fenomeno della rifusione e confusione dellecittà l’una nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] strumento musicale a tastiera. Sette anni dopo, sempre ai concorsi dell’accademia bresciana, espose un delle acque che rifornivano la città; impiantò una fabbrica di elettrodeposizione, stipulando un contratto con il governatorato dell’isola ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] a Gubbio dal vescovo dellacittà, monsignor Ottavio Angelelli, Maria Nicolai, ubicati lungo la via romana delleSette Chiese, tra la basilica di S. Paolo Lezzani, riprodotto anche nelle Opere, nell’isolatodelle orsoline di fronte alla chiesa di S ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] di perdere rapidamente anche l'isola a causa dell'imperatore guelfo Ottone IV, vacante, fu assegnata al bambino che aveva allora sette anni; al più tardi dal gennaio 1220 questa lo sviluppo, prima molto intenso, dellecittà reali, che agli occhi dei ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] ed esperta nella professione della pittura», l’incarico di affrescare ex voto ciascuna dellesette porte dellacittà, con in alto definì tra le più riuscite composizioni dell’artista («capolavoro di figura isolata […]. Non conosco una figura singola ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] intelligenza estetica. Il gusto per la forma in quanto tale isola questa esposizione nel quadro dei primi commenti al poema dantesco della struttura infernale con i sette vizi capitali puniti prima dello Stige, mentre oltre la palude, dentro la città ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...