Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] comprende ancora a N l’isolata dorsale meso-cenozoica del in diverse aree del L. (Grotta delleSette Cannelle, Pirgi, Palidoro, Colli Albani). della Campagna e della Marittima, della Sabina e della Tuscia romana si riconobbero vassalle dellacittà ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] costringere Radetzky a uscire dalla città. Fallito questo tentativo, le ministro della Marina, A. Depretis, ordinò allora di tentare l’occupazione dell’isola di nello studio dei movimenti politici e dellesette segrete.
Negli ultimi decenni del 20 ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] Armeni, Turchi, Georgiani. Le città più notevoli sono la capitale della Repubblica di A., Erevan, ed della traduzione della Bibbia e autore di un trattato contro le teorie dellesette a Venezia (1717) nell’isola di San Lazzaro un focolare tuttora ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] Francia cedette alla Gran Bretagna la Baia di Hudson, l’isola S. Cristoforo, la Nuova Scozia (Acadia) e rinunciò 1579 tra diverse città e province dei Paesi Bassi, costituì lo statuto fondamentale della Repubblica dellesette Province Unite (Gheldria ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 34% di altri cristiani (forte è la tendenza alla costituzione di sette religiose), il 10% di non credenti, circa il 2% di ortodossi isolata nel lotto, negazione di ogni concetto di aggregato urbano; divario particolarmente accentuato nelle cittàdell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] (bacino del Mackenzie, Labrador settentrionale, isoledell’Arcipelago Artico Americano) ha un clima ovest), così che sono le città principali a presentare la più la conclusione della guerra dei Sette anni che sancì il passaggio della Nuova Francia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] collegamento con i nuovi ceti emergenti nella città. Con il matrimonio tra il figlio delle sei regioni in cui era in testa dopo il primo turno, mentre sette modelli culturali della Francia restano invece, nell’Oceano Indiano, l’Isoladella Riunione, ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] altri. Così si completò l’isolamentodell’A., che si separò definitivamente (lingua della famiglia bantu diffusa lungo l’Oceano Indiano), lo haussa (lingua dei Sette Stati
814 a.C. I Fenici fondano la città di Cartagine (nell’od. Tunisia), che si ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Cittàdella Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] dell’Europa meridionale e, soprattutto, dal settore orientale, dopo la costruzione, nel 1961, del Muro. La condizione di città-Stato isolata riduceva anche le potenzialità del sistema di comunicazioni: nonostante rimanessero aperti sette tronchi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Urali si prolunga con le isoledella Novaja Zemlja.
A oriente degli polacca e alla guerra dei Sette anni, l’intervento russo ele, olo (grad, per es. in Leningrad, invece del russo gorod «città»), šč e žd invece degli esiti russi č e ž, da originari tj ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...