ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] abbia fatto seguito al fallito tentativo di ancorare le sorti dell'isola all'Impero attraverso l'unione fra Pietro e Beatrice, A questa prima maternità fece seguito la nascita di ben sette figlie femmine (R. Pirro, Chronologia regum, I, pp. XLVI s.); ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] , nell'isola di Sardegna, da cui ritornava quattro anni dopo per assumere, il 16 luglio 1755, la carica di governatore della città e stile dell'epoca.Il B. morì a Bricherasio il 6 sett. 1782, lasciando nove figli, di cui quattro femmine, natigli ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] ordinaria a Vienna, l'H. fu ricevuto dal Dolfin stesso e da sessanta senatori nell'isola di San Secondo per il tanto atteso ingresso ufficiale e la presentazione delle sue credenziali al Pien Collegio. La relazione del Dolfin (27 sett. 1708) e gli ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] 'agosto 1384, il G. venne chiamato dai maggiorenti dell'isola a esercitare la reggenza in nome del giovane nipote Jacopo il 25 maggio, il G. morì: poiché aveva avuto soltanto figlie femmine, e queste a loro volta solo figlie, egli lasciò in eredità la ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] buona prova di sé nel settembre 1565 in occasione della battaglia dell'isola di Malta contro i Turchi, ma il sovrano Antonio Peruzzi e ne aveva avuti quattro figli, un maschio e tre femmine.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta geneal. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] lo inviò a Cipro, perché si mettesse a disposizione dei rettori dell'isola e nel novembre '22 lodò vivamente a Venezia i suoi due che gli avrebbe dato quattro figli, due maschi e due femmine.
Dal maggio 1533 al maggio 1534 fu dei Dieci savi di ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] si distinse al comando delle armate veneziane. Così la fine del dominio veneziano sull'isola, conquistata dai Turchi, costrinse omosessuale, è all'origine della sua disgrazia; così il C., ormai padre di sette figli, quattro femmine e tre maschi, è ...
Leggi Tutto
GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] tal modo larga discendenza (almeno sette figli maschi e tre femmine), il G. intraprese una carriera politica di rilievo (favorito dalla del Polesine - la nomina a duca di Candia, suprema autorità dell'isola. Là il G. soggiornò per ben tre anni, dal ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] Vivaro avrebbe avuto otto figli, quattro maschi e quattro femmine).
Nel 1447 fu avvocato dei carcerati, due anni dopo duca di Candia, b. 2/27, che contiene quarantasei ducali al C. capitano dell'isola, dal 14 dic. 1472 al 24 dic. 1473, e tre a lui ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] di Venezia e delle filiali di Bruges e Londra, cinque carati della magona di una vena di ferro nell'isola d'Elba del Morì a Padova nel 1470 lasciando tre figli maschi e tre femmine.
Il banco fiorentino ebbe un notevole sviluppo sotto la direzione ...
Leggi Tutto
terranova
terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...