GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] lavoro di raccolta e determinazione svolto sul materiale rinvenuto nell'isola. Vi dava la diagnosi breve di 83 specie, di una singolare varietà di pecora a coda adiposa e dellafemmina del becco selvatico dell'Alto Egitto (Capra nubiana, F. Cuvier), ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] febbr. 1615. Qui egli si poté giovare dell'aiuto dell'agente inglese Isaac Wake, che operò con sino alla fine del luglio 1621. Lasciata l'isola il 13 ag. 1621, giunse a Parigi ebbe cinque figli, di cui tre femmine: Diana (nata nel 1602), Bianca Maria ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] Giovanni Galeazzo. Alle due femmine, Zaneta e la G., questi versi la G., chiamata a volte "isola" in base al fatto che il nome " A. Luzio, Nuovi documenti suLeonardo da Vinci, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), p. 45; Id., Nuovi documenti. Ancora ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] che dal suo matrimonio aveva avuto solo due figlie femmine. La condizione di figlio naturale, unitamente alle difficoltà suo amico che, come altri della sua famiglia, commerciava nel Regno d'Aragona e in particolare nell'isola di Maiorca. Grazie agli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] per lui di fare esperienza nel mestiere delle armi. Il G. rimase nel Regno, fratello cardinal Francesco spettarono Bozzolo, Isola Dovarese, Sabbioneta, San Martino giugno 1479, gli diede, oltre a tre femmine (Barbara, Dorotea e Camilla), tre figli ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] città della Dalmazia meridionale, risalendo fino all’isola di Brazza (Brač). Più rischioso l’episodio dell’875 quattro figli maschi: Giovanni, Badoer, Orso e Pietro, nonché due femmine: Felicia che sposò Rodoaldo figlio di Giovanni duca di Bologna, e ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] si proclamava "non costumato", venne risposto che nessuno era ritenuto più di lui capace di ottenere la completa pacificazione dell'isola. In effetti il D. la ottenne seguendo una linea dura, facendo prima confessare e poi giustiziare i capi dei ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] figlia dell'imperatore di Trebisonda Giovanni IV Comneno, dalla quale ebbe numerosi figli: due maschi e sei femmine, tra d'Egitto, da dove sarebbe poi ritornato per muovere alla conquista dell'isola.
È certo comunque che il C. ottenne il favore del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] della loro isola, per la potenza commerciale essi costituivano a Genova una delle più influenti consorterie di parte popolare e dell 'unione era stata infeconda oppure fruttuosa di sole figlie femmine (a Caterina, si deve forse aggiungere, seguendo il ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] o Ferrandino), cui seguirono due figlie femmine, Isabella e Giulia, e successivamente Napoli aveva ricevuto il 2 novembre la visita della sorella Antonia, giunta da Mantova con i figli ai primi d'agosto 1501 nell'isola d'Ischia, attraverso Genova e ...
Leggi Tutto
terranova
terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...