SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] conclusasi con la disastrosa sconfitta navale veneziana all’isoladella Sapienza (1354); ma non fu direttamente coinvolto nozze con Suordamor da Canal, che gli diede due figlie femmine e Zanino («Giovanni dal Baston» in Capellari) prima di lasciarlo ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] rappresentazioni in Sicilia e partirono nel settembre alla volta dell'isola. Nel 1860 morì il vecchio impresario S. M. probabilmente a Napoli, nel 1879. Dei suoi sette figli, cinque femmine e due maschi, nati dal matrimonio con Angela Maria Vittozzi, ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] G. assunse da solo la direzione della branca lionese dell'azienda di famiglia, e di nuovo , il castello di Thoissey e l'isola di Montmerle-en-Dombes, le signorie titolo di marchese di La Tour. Tra le femmine, Maria sposò prima Nicolas de Grillet e poi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] anche che gli uomini adulti presenti sull'isola erano circa 500, che il gettito fiscale .
Per ben tre volte nell'ultimo scorcio della sua vita - nel 1559, nel 1560 figli dai rispettivi matrimoni. Le due femmine, Foscarina e Cecilia, entrarono per ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] cadetto di una numerosa famiglia (sette fratelli maschi e tre femmine), il D. cercò precocemente fortuna nelle armi: nel la resa, anche se riuscì a ricondurre all'obbedienza vaste zone dell'isola. Forte di questo parziale successo, il D. nel 1507 ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] maschi (Pietro, Andrea, Girolamo, Alvise) e tre femmine (Cecilia, Pisana e Maria), queste ultime tutte destinate al trovava a Settia, sulla costa nordest dell'isola; lì i Veneziani ricevettero la notizia della caduta di Nicosia, giudicata peraltro ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] lavoro di raccolta e determinazione svolto sul materiale rinvenuto nell'isola. Vi dava la diagnosi breve di 83 specie, di una singolare varietà di pecora a coda adiposa e dellafemmina del becco selvatico dell'Alto Egitto (Capra nubiana, F. Cuvier), ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] febbr. 1615. Qui egli si poté giovare dell'aiuto dell'agente inglese Isaac Wake, che operò con sino alla fine del luglio 1621. Lasciata l'isola il 13 ag. 1621, giunse a Parigi ebbe cinque figli, di cui tre femmine: Diana (nata nel 1602), Bianca Maria ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] Giovanni Galeazzo. Alle due femmine, Zaneta e la G., questi versi la G., chiamata a volte "isola" in base al fatto che il nome " A. Luzio, Nuovi documenti suLeonardo da Vinci, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), p. 45; Id., Nuovi documenti. Ancora ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] , Giovanni e Pietro, e per le cinque figlie femmine. La stagione dei matrimoni degli eredi Terranova, ovvero Colonna – personaggio notoriamente ostile al duca – a viceré dell’isola. Una nomina che favorì la campagna denigratoria intrapresa contro la ...
Leggi Tutto
terranova
terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...