COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] miraggio di una sovranità effettiva, rinunciò all'unica forma di possesso dell'isola d'Elba che gli fosse aperta, declinando l'offerta imperiale quali non aveva ancora undici anni, e tre femmine.
Nel testamento, predisposto fin dal 1615, stabiliva ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] la principessa toccarono le isoledella Sonda e poi Sumatra. I veneziani erano muniti delle tavole d’oro che nella vicina contrada di S. Salvador. Dalla moglie ebbe solo femmine, tutte sposate a dei patrizi: Fantina a Marco Bragadin, Bellela ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] quanto il naturale, che si vede in atto di notare nell’isola del Giardino di Boboli». La scultura, terminata entro il 10 Novelli fu chiamato a completare, le allegorie della Musica e della Pittura, «due femmine di mezzo rilievo che sono al sepolcro di ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] Pisa lo incitava a operare per un rinnovamento della pratica della medicina nell'isola - e in virtù degli appoggi che si esse sono in realtà lì deposti, prima della schiusa delle uova, da femmine gravide della stessa specie. L'opera si inserisce, ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] matrimoni. Dalle nozze nacquero due maschi, Simone e Ruggero, e due femmine, Matilde e Maximilla (Houben, 1997; trad. it. 1999, pp il porto di Bresk, all’estremo occidente dell’emirato, e le isoledelle Kerkenne, davanti alla costa tunisina. Nel 1146 ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] inoltre due altri figli maschi, Federico e Pietro, e due femmine, Isabella e Violante. La prima nel 1281 sposò il re di regno d'Aragona, per il tempo della sua assenza. Ma presto, appena preso possesso dell'isola, chiamò presso di sé la moglie ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] , come i signori dell’Eubea e del Peloponneso, mentre la maggior parte delleisoledell’Egeo cadde sotto il nel febbraio del 1254 all’età di circa trent’anni, e due femmine: Maria che sposò un appartenente alla famiglia Barozzi ed era già morta nel ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] Maremma pisana e livornese e i feudi di Castiglion della Pescaia e isola del Giglio), in rifornimenti annonari destinati alla famiglia, ma per questo motivo.
Ai figli, ma soprattutto alle femmine, E. fece impartire un'educazione severissima, tanto ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] maschi, uno dei quali di nome Malgerio, e diverse femmine.
Nel 1079 le spedizioni si svolsero soprattutto a est, la famiglia. Restava da conquistare l’estrema propaggine sud-orientale dell’isola.
Nel 1087 Ruggero, che da tempo aveva concluso una ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] » lo rese critico sia della dittatura del partito sovietico che della dottrina del social-fascismo, tanto che il capocellula del carcere di Viterbo (era finito l’isolamento) ne informò i vertici moscoviti. Stando a scritti filosofici successivi ...
Leggi Tutto
terranova
terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...