MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] dato due figli maschi, Sebastiano e Giovanni, e quattro femmine. Ma non era temperamento portato all’attività politica e tanto Cipro, non già per la delicata e complessa situazione dell’isola, dove Caterina Cornaro regnava da sola dopo la repentina ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] Cagliari 1935) e fu incaricato della redazione del capitolo sulla fauna dell’isola per la Guida alle escursioni e in breve degenera; la monogamia di alcune specie in cui la femmina si lascia fecondare da un solo maschio per poi uccidere tutti quelli ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] buona prova di sé nel settembre 1565 in occasione della battaglia dell'isola di Malta contro i Turchi, ma il sovrano Antonio Peruzzi e ne aveva avuti quattro figli, un maschio e tre femmine.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta geneal. ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] conosciuta nel corso della lotta partigiana, dalla quale ebbe otto figli, quattro maschi e quattro femmine. Alcuni di ibid., XIV (1994), pp. 355-366.
Fonti e Bibl.: A. Ossicini, Un’isola sul Tevere, Roma 1999, passim; P.E. Ricci, Memory of A. O., in ...
Leggi Tutto
VENEROSO, Girolamo
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 21 giugno 1656, primogenito di Giovanni Bernardo e di Giovanna Caterina Lazagna.
Suo padre aveva ricoperto incarichi di grande prestigio (era [...] nel 1754, Giovanni Battista (29 agosto 1710) – e tre femmine: Francesca Maria, Barbara e Laura.
Nel 1696, per incarico del e nel 1706-08 fu governatore della Corsica, facendosi apprezzare dalla popolazione dell’isola per la sua condotta equanime e ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Domenico Maria
Andrea Lercari
– Nacque a Bastia il 10 dicembre 1665 da Cristoforo fu Cristoforo e da Ersilia Centurione fu Giovanni Battista fu Giorgio.
Discendente dell’antica stirpe degli [...] , rivestiva la prestigiosa e delicata carica di governatore dell’isola di Corsica: Domenico Maria era stato battezzato nella fratello dello sposo. Da questa unione nacquero un figlio maschio, Cristoforo, premorto al padre, e numerose figlie femmine. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] avrebbe avuto cinque figli maschi e altrettante femmine.
La permanenza a Venezia – presumibilmente Aricò, II, Venezia 2004, p. 172.
G. Magnante, L’acquisto dell’isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio Veneto, s. 5, XI (1929), ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia l’11 gennaio 1420 da Lorenzo di Costantino e da Chiara Tron di Luca di Donato.
Si dedicò per tempo alla mercatura, ma certo nel 1442 [...] dodici figli tra maschi e femmine; nello stesso anno, il la nomina; accettò invece l’elezione a governatore delle Entrate (30 agosto 1473), poi fu avogador . 184, 479, 495.
V. Meneghin, S. Michele in isola di Venezia, I, Venezia 1962, pp. 310 s., 322 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] lo inviò a Cipro, perché si mettesse a disposizione dei rettori dell'isola e nel novembre '22 lodò vivamente a Venezia i suoi due che gli avrebbe dato quattro figli, due maschi e due femmine.
Dal maggio 1533 al maggio 1534 fu dei Dieci savi di ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Benedetto
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] giorni dopo si trovava già nelle acque di Zara, ma a causa della guerra con i turchi fu costretto a sostare lungamente a Corfù, per figli più piccoli (ebbe cinque maschi e almeno due femmine); l’isola, posta di fronte alle coste siriane, costituiva un ...
Leggi Tutto
terranova
terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...