MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] maschi e due femmine: Francesco, storico e scrittore; Elia, carmelitano a Sulmona; Giuseppe, capitano della gendarmeria reale; Melchiorre dell’amico Melchiorre Delfico, nel 1794 fu nominato assessore di Longone, nell’isola d’Elba, allora parte dello ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio Maria.
Giuseppe Caridi
– Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] altri cinque figli, tre maschi e due femmine. Dei fratelli di Antonio Maria, il di inquisitore di Malta. Nell’isola proseguì l’opera di mediazione già luglio 1752 a Punta Pezzo, sulla sponda calabra dello stretto di Messina, dove il nipote Francesco ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Bartolomeo
Francesco Bettarini
– Nacque da Guglielmo probabilmente a Cremona attorno al 1425.
La famiglia Sfondrati, tra le più note del ceto dirigente della città lombarda, vantava un legame [...] 28 figli (18 maschi, 10 femmine), la cui discendenza diede origine ai tre rami della famiglia Sfondrati residenti a Cremona, Milano Crieva e riportato da Appendini, l’abbazia benedettina dell’isola di Meleda (Mlijet) avrebbe conservato una raccolta di ...
Leggi Tutto
COUSINET, Jean-Baptiste
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio dello scultore, orafo e incisore Henry-Nicolas, nacque nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima educazione in patria dal padre. Le [...] quasi un'isola di arte francese dell'artista, di cui non si ha più notizia, fino alla morte avvenuta a Parma prima del 20 sett. 1803, giorno in cui fu assegnata una pensione per tre anni ai due figli maschi del C. e un vitalizio alle due femmine ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] cui il padre era stato investito nell'isola d'Ischia da Carlo III d' altri quattro figli, due maschi e due femmine, nati dal matrimonio del C. con Napoli 1833, pp. 133 s.; N. F. Faraglia, Storia della regina Grovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 8 s ...
Leggi Tutto
Latona
Giorgio Padoan
Figlia (L. è versione latina della greca Leto) del titano Ceo e di Febe, fu amata da Giove, che la rese gravida.
Fu perciò perseguitata accanitamente dalla gelosa e infuriata Giunone, [...] , finché ottenne ospitalità da Delo, un'isola che errava in balia delle onde e dei venti alla stregua di una della superba regina di Tebe, Niobe, vinta da immenso dolore: questa, orgogliosa della sua numerosa figliolanza (sette maschi e sette femmine ...
Leggi Tutto
terranova
terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...