• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Biografie [88]
Storia [74]
Geografia [23]
Diritto [24]
Diritto civile [19]
Medicina [14]
Zoologia [13]
Temi generali [14]
Biologia [13]
Geografia umana ed economica [10]

SPINOLA, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Domenico Maria Andrea Lercari – Nacque a Bastia il 10 dicembre 1665 da Cristoforo fu Cristoforo e da Ersilia Centurione fu Giovanni Battista fu Giorgio. Discendente dell’antica stirpe degli [...] , rivestiva la prestigiosa e delicata carica di governatore dell’isola di Corsica: Domenico Maria era stato battezzato nella fratello dello sposo. Da questa unione nacquero un figlio maschio, Cristoforo, premorto al padre, e numerose figlie femmine. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CENTURIONE – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – DOMENICO MARIA SPINOLA – REPUBBLICA DI GENOVA – GIUSEPPE I D’ASBURGO

PRIULI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Francesco Giuseppe Gullino PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea. Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] avrebbe avuto cinque figli maschi e altrettante femmine. La permanenza a Venezia – presumibilmente Aricò, II, Venezia 2004, p. 172. G. Magnante, L’acquisto dell’isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio Veneto, s. 5, XI (1929), ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ESERCITO OTTOMANO – ALFONSO D’ARAGONA – MAGGIOR CONSIGLIO

PRIULI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Pietro Giuseppe Gullino PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia l’11 gennaio 1420 da Lorenzo di Costantino e da Chiara Tron di Luca di Donato. Si dedicò per tempo alla mercatura, ma certo nel 1442 [...] dodici figli tra maschi e femmine; nello stesso anno, il la nomina; accettò invece l’elezione a governatore delle Entrate (30 agosto 1473), poi fu avogador . 184, 479, 495. V. Meneghin, S. Michele in isola di Venezia, I, Venezia 1962, pp. 310 s., 322 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – CONSIGLIO DEI DIECI – PROMISSIONE DUCALE – AGOSTINO BARBARIGO – GIOVANNI MOCENIGO

CONTARINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alessandro Angelo Baiocchi Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] lo inviò a Cipro, perché si mettesse a disposizione dei rettori dell'isola e nel novembre '22 lodò vivamente a Venezia i suoi due che gli avrebbe dato quattro figli, due maschi e due femmine. Dal maggio 1533 al maggio 1534 fu dei Dieci savi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANUDO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO (Sanuto), Benedetto Giuseppe Gullino SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] giorni dopo si trovava già nelle acque di Zara, ma a causa della guerra con i turchi fu costretto a sostare lungamente a Corfù, per figli più piccoli (ebbe cinque maschi e almeno due femmine); l’isola, posta di fronte alle coste siriane, costituiva un ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I D’ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – VICINO ORIENTE

CATTANEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Giovanni Cesare De Michelis Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] si distinse al comando delle armate veneziane. Così la fine del dominio veneziano sull'isola, conquistata dai Turchi, costrinse omosessuale, è all'origine della sua disgrazia; così il C., ormai padre di sette figli, quattro femmine e tre maschi, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco. Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] tal modo larga discendenza (almeno sette figli maschi e tre femmine), il G. intraprese una carriera politica di rilievo (favorito dalla del Polesine - la nomina a duca di Candia, suprema autorità dell'isola. Là il G. soggiornò per ben tre anni, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Niccolò Giuseppe Gullino Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] Vivaro avrebbe avuto otto figli, quattro maschi e quattro femmine). Nel 1447 fu avvocato dei carcerati, due anni dopo duca di Candia, b. 2/27, che contiene quarantasei ducali al C. capitano dell'isola, dal 14 dic. 1472 al 24 dic. 1473, e tre a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Galeazzo Florence E. De Roover Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] di Venezia e delle filiali di Bruges e Londra, cinque carati della magona di una vena di ferro nell'isola d'Elba del Morì a Padova nel 1470 lasciando tre figli maschi e tre femmine. Il banco fiorentino ebbe un notevole sviluppo sotto la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo Piero Doria Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine. Battezzato con [...] . Grande influenza esercitarono su G. i continui contatti con i padri agostiniani presenti sull'isola; alla loro scuola, presso S. Maria della Scala, apprese le principali conoscenze umanistiche, il latino, la retorica e, probabilmente, la lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 34
Vocabolario
terranòva
terranova terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali